Agricoltura, industria, commercio (1929 - 1945)

categoria | livello: 4

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Contenuto: La documentazione relativa all'agricoltura, all'industria e al commercio compare per la prima volta nel 1924 con alcuni atti relativi all'appalto del servizio di pesa pubblica. Tuttavia dopo tale data e fino al 1929 non si trova altra documentazione ed è solo a partire dal 1929 che si ha una presenza costante e quantitativamente rilevante di atti relativi a questa categoria.
A differenza delle altre categorie l'undicesima presenta, poi, una struttura basata su sei classi che rimane fondamentalmente inalterata dal 1924 al 1958. Lo schema della categoria, infatti, è il seguente: Classe 1 Agricoltura, caccia, pesca, zootecnia, piante; Classe 2 Industria; Classe 3 Commercio; Classe 4 Fiere, mercati ed esposizioni; Classe 5 Pesi e misure; Classe 6 Lavoro e previdenza sociale. Tra il 1948 e il 1958, con l'adozione del nuovo titolario da parte del Comune, si aggiungono le seguenti classi: Classe 7 Camera di Commercio, industria ed agricoltura; Classe 8 Artigianato; Classe 9 Circolari ed istruzioni. Va sottolineato, però, che le classi 7, 8 e 9 non sono quasi mai utilizzate e che, quindi, la Categoria risulta fondamentalmente composta da sei classi anche in quest'ultimo periodo. Come si vede la struttura ricalca per lo più quella proposta dal titolario ministeriale, l'unica eccezione consiste nel fatto che la documentazione relativa al lavoro e alla previdenza sociale anzicché essere inserita in classe 2, va a formare una nuova classe specifica.
Di fronte a questa uniformità nella disposizione degli atti, il riordinatore prefettizio si limita a ribadire la classificazione originale lungo tutto l'arco cronologico coperto dalla documentazione. Le uniche eccezzioni sono dovute a sbagli nel classificare la documentazione relativa alle requisizioni e agli ammassi di prodotti agricoli e ferrosi duranti l'epoca fascista, oppure a documenti relativi al commercio o all'industria che vengono attribuiti ad altre classi. In questi casi si è provveduto a correggere gli sbagli, riclassificando gli atti e assegnandoli alla classe giusta. Va segnalato, però, che in epoca fascista la documentazione relativa al rilascio e al rinnovo delle licenze di caccia, di pesca e quelle relative alla professione del mediatore si trovano in parte in questa Categoria e in parte nella Categoria XV classe 4 in cui viene riunita tutta la documentazione relativa al rilascio delle licenze. Questo si rispecchia anche nella classifica apposta sugli atti che risulta in parte classificata come categoria XI e in parte come Categoria XV. Di fronte a questa situazione si è studiato attentamente la classifica e la tipologia degli atti e si è cercato di riportare, per quanto possibile, la documentazione relativa alla caccia e alla pesca all'interno della categoria XI. Quella documentazione che era classificata come Categoria XV ed era indissolubilmente legata ad altri atti, è stata mantenuta nella categoria XV. Tutto ciò si è reso necessario per la necessità di non sconvolgere del tutto la struttura dell'archivio.
A completamento del carteggio di questa categoria si pone la Serie delle Domande di licenze di commercio posta nella Sezione delle Serie Rarticolari.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).