Stato civile, censimento, statistica (1913 - 1937)

categoria | livello: 4

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Contenuto: La Categoria XII presenta una struttura diversa da quella prevista dal titolario ministeriale a partire dal 1898. Fin dall'inizio è costituita da tre classi così disposte: Classe 1 Stato civile; Classe 2 Anagrafe; Classe 3 Statistica. Come si vede il cambiamento più lampante rispetto al titolario ministeriale è dato dalla classe 2 che contiene prevalentemente la documentazione relativa all'anagrafe oltre che quella relativa ai censimenti. La stessa classifica apposta sugli atti del carteggio conferma in pieno questa nuova disposizione (almeno fino al 1947). La classe 3, invece, contiene solo gli atti relativi alle rilevazioni statistiche periodiche e demografiche. Questa struttura è confermata anche dal riordinatore prefettizio che, per questo primo periodo, avvalla in pieno la classifica originaria degli atti.
Nel 1948 col cambio di titolario alle tre classi precedenti si aggiunge una quarta classe relativa alle Circolari e alle Istruzioni e cambia in parte la disposizione degli atti all'interno delle varie classi. Di conseguenza la struttura della Categoria XII risulta essere la seguente: Classe 1 Stato civile; Classe 2 Anagrafe; Classe 3 Censimento - Statistica; Classe 4 Circolari ed istruzioni. Già dallo schema proposto si nota che la documentazione relativa ai censimenti passa in classe 3. Tuttavia il cambio di classifica non è così netto e lineare come potrebbe sembrare, in quanto la classificazione originaria degli atti oscilla tra la classe 2 e la classe 3. Questo testimonia l'avvenuto cambio di titolario e la confusione che genera il passaggio a una classificazione diversa. In questo caso il riordinatore prefettizio rispetta in pieno il titolario del 1948 (che è quello che lui utilizza) e a differenza di altre categorie non mostra incertezze nel ristabilire l'ordine degli atti e nel riclassificarli laddove necessario.
Considerato il particolare andamento di questa categoria l'attuale intervento di riordino ha mirato a seguire e a rispettare la classifica originaria degli atti. Pertanto dal 1898 al 1947 la classe 2 contiene sia gli atti di anagrafe che quelli dei censimenti di popolazione, mentre dal 1948 al 1958 gli atti relativi ai censimenti sono stati mantenuti in classe 3 come previsto dal nuovo titolario. Tale scelta è giustificata dal fatto che si è voluto conservare il più possibile la disposizione originaria degli atti.
Discorso a parte va fatto per le serie particolari dei Censimenti e dei Prospetti mensili del movimento della popolazione che si ricollegano alla Sezione del Carteggio. Gli atti di queste serie, infatti, presentano una diversità di segnature lungo tutto l'arco cronologico coperto dalla Sezione Moderna. I documenti dei censimenti per esempio sono classificati alternativamente come classe 2 o classe 3 anche nel primo periodo (1898 - 1947) quando i documenti inseriti nel Carteggio Generale sono classificati sempre come classe 2. La stessa cosa succede per i Prospetti mensili del movimento di popolazione attribuiti ora alla classe 3 ora alla classe 2. Non è ben chiaro il motivo di questa diversità di classificazione tra la documentazione del Carteggio e quella delle due serie particolari sopracitata. Né si può imputare tale oscillazione all'intervento dell'incaricato della Prefettura in quanto il suo inventario non comprende le serie particolari, ma solo il Carteggio. Va anche sottolineato che gli atti di queste serie non sempre riportano la classifica, soprattutto quelli relativi ai censimenti, e quindi, non sempre risulta chiaro a quale classe venga attribuita la documentazione. Tale problema è stato ovviato col ricondurre le serie particolari alla sola Categoria di appartenenza senza specificare la classe. Nonostante ciò si preferito evidenziare tale discrepanza, all'interno di questa introduzione, per dare un quadro completo dell'andamento della Categoria dello Stato civile.
Prima di concludere si segnala che ci sono altre serie particolari che si ricollegano a questa categoria e cioè: le serie dei Registri degli atti di stato civile (cittadinanza, nascita, matrimonio, morte), gli Indici decennali degli atti di stato civile, i Registri delle famiglie dimoranti ad Asola, il Registro di Popolazione (formato dai Fogli di casa, dai Fogli di famiglia, dalle Cartelle di casa, dalle Schede individuali e dall'anagrafe degli sfollati), i Registri di immigrazione ed emigrazione.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).