Serie dei contratti (1871 - 1958)

sottoserie | livello: 4

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Consistenza: 10

Contenuto: La serie dei contratti, comprendente 10 faldoni, parte dal 1871 e prosegue fino al 1958. Al suo interno si trovano gli originali dei contratti (a volte con le relative copie) suddivisi per anno e numerati progressivamente. Ogni contratto reca la classificazione della pratica a cui apparteneva e non quella generale della serie. Ciò testimonia, molto probabilmente, che la raccolta dei contratti è stata realizzata in un secondo tempo, dopo che l'affare a cui si riferivano era esaurito.
Questa serie, inoltre, si è sedimentata in maniera molto particolare a seconda dell'arco temporale che si prende in considerazione. Dal 1871 al 1939 la raccolta comprende i contratti di concessione a titolo precario, i contratti di acquisto o di vendita di terreni e beni mobili ed immobili, i contratti di concessione di precarie e di aree, i contratti di appalto per forniture varie e di aggiudicazione di lavori pubblici, i contratti di permute, le donazioni, i contratti di affitto di terreni, botteghe, abitazioni e altri immobili e i contratti di concessioni di colombari e le richieste di colombari. A partire dal 1940, invece, si fa preponderante la presenza dei contratti di concessione di colombari e di cellette ossari, di aree cimiteriali per costruzioni di tombe di famiglia, mentre tendono a diminuire drasticamente, o addirittura a scomparire, le altre tipologie di contratti sopradescritti. Tutto ciò trova conferma anche dal fatto che i vecchi faldoni contenenti i contratti erano contrassegnati con la dicitura: "concessioni cimiteriali", anche se al loro interno si potevano trovare altre tipologie di contratti. Non è chiaro il motivo di questa evoluzione, dal momento che gli altri tipi di contratti non sono raccolti separatamente e che solo una minima parte di questi è presente all'interno del carteggio delle 15 categorie. Le operazioni di riordino dell'archivio e lo studio dei criteri di archiviazione della documentazione, non hanno permesso di dare una spiegazione logica a questa particolarità. Oltrettutto se esaminiamo i registri dei repertori dei contratti, che costituiscono il mezzo di corredo di questa serie, ci accorgiamo che qui vengono registrati tutte le tipologie di contratti stipulati dal Comune di Asola e non solo quelle relative alle concessioni cimiteriali. L'unica spiegazione possibile è che all'epoca di produzione dei contratti, fossero considerati più importanti quelli relativi alle concessioni cimiteriali e non le altre tipologie. Per questo motivo sarebbero stati conservati - più che altro - gli originali delle concessioni cimiteriali, mentre per le altre tipologie si sarebbe considerato sufficiente la registrazione nei repertori. Questa spiegazione, tuttavia, non risulta molto plausibile.

Strumenti di ricerca

Inventario della Sezione postunitaria e moderna
Inventario
Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
Autori: Ghio Manuela

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).