Pratiche edilizie (1953 - 1958)

sottoserie | livello: 4

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Consistenza: 6

Contenuto: La raccolta delle pratiche edilizie, come serie a se stante, viene istituita solo nel 1953. Prima di tale data, infatti, le varie pratiche edilizie sono inserite nel carteggio delle 15 categorie ministeriali e per la precisione nella classe 10 della Categoria X: Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni, radio, televisione. Il motivo di ciò va ritrovato nel fatto che il numero delle pratiche edilizie era comunque esiguo e quindi facilmente conservabile con il carteggio.
La presente serie si compone di 6 faldoni e va dal 1953 al 1958. All'interno di ogni faldone le varie pratiche sono ordinate e numerate progressivamente a partire dal n. 1 in base alla data di presentazione. La numerazione inoltre riparte da 1 per ogni anno. All'interno delle varie pratiche edilizie si trovano il progetto con i suoi allegati e tutti gli atti relativi all'iter della pratica dalla presentazione fino alla concessione edilizia. I primi quattro faldoni, inoltre, sono corredati di un elenco delle varie pratiche edilizie che riporta il numero d'ordine e il nome del richiedente la concessione edilizia.
Visto lo stato di ordinamento e la tipologia della documentazione, si è proceduto solo a una descrizione sintetica del contenuto di ogni faldone riportando, in inventario, il numero delle pratiche edilizie e l'anno di archiviazione.

Strumenti di ricerca

Inventario della Sezione postunitaria e moderna
Inventario
Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
Autori: Ghio Manuela

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).