Liste elettorali generali dei Comuni del mandamento (1945 - 1959)

sottoserie | livello: 4

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Consistenza: 16

Contenuto: In questa serie sono raccolte le liste elettorali generali, aggiuntive e suppletive, maschili e femminili dei Comuni del Mandamento (Asola, Acquanegra sul Chiese, Canneto sull'Oglio, Casaloldo, Casalmoro, Casalromano, CastelGoffredo, Ceresara, Mariana, Piubega e Redondesco). Le liste partono dal 1945, anno di istituzione della Commissione Elettorale Mandamentale, e proseguono fino agli anni sessanta circa. A rigor di logica dovrebbero essere presenti anche le liste elettorali degli altri Comuni del mandamento relative agli anni 1970 - 1989 (anno in cui la Pretura viene spostata a Mantova). Tuttavia le operazioni di riordino dell'archivio storico non hanno portato al ritrovamento delle liste di questi anni, per cui è probabile che siano andate perdute o scartate in un periodo precedente.
Per questa serie le operazioni di riordino sono state essenzialmente due: raggruppare tutte le liste elettorali di ogni Comune e controllare la loro datazione. Fatto questo si è passati poi alla schedatura del materiale. Visto il tipo di documentazione e la dimensione di queste liste si è preferito riunirle in pacchi distinguendole per Comune. Di conseguenza, nella descrizione inventariale, si è assunto come unità archivistica non la singola lista elettorale, ma il pacco di cui si è dato una descrizione sintetica e precisa. Anche per la datazione si è preferito considerare l'arco cronologico dell'intero pacco e non della singola lista elettorale.

Strumenti di ricerca

Inventario della Sezione postunitaria e moderna
Inventario
Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
Autori: Ghio Manuela

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).