Matricole dei contribuenti (1916 - 1929)

sottoserie | livello: 5

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Consistenza: 19

Contenuto: La serie comprende 19 registri relativi al periodo che va, pur con qualche lacuna, dal 1916 al 1929. A questo proposito va precisato che i registri proseguono in modo continuo dal 1916 fino al 1923, poi la serie subisce un'interruzione fino al 1928 e riprende solo col 1929. Dopo tale data, tuttavia, non sono stati reperiti altri registri. Non è chiaro, quindi, se la serie si interrompesse nel 1929 oppure continuasse. Dal momento che le matricole dei contribuenti costituivano la base su cui venivano formati i ruoli delle tasse comunali è probabile che questa serie proseguisse di pari passo con la compilazione dei ruoli. La mancanza delle matricole dei contribuenti relative al periodo 1930 - 1955 è da imputare, perciò, a un probabile scarto.
La serie si compone delle matricole generali dei contribuenti per le tasse comunali in genere e delle matricole specifiche per l'imposta sui biliardi e sui pianoforti, sull'imposta di famiglia, e sulle macchine del caffè espresso.
Le matricole generali delle tasse comunali riguardano di solito la tassa di esercizio, la tassa sulle vetture, la tassa sui domestici, la tassa sui cani e la tassa di famiglia o fuocatico. Le matricole generali si distinguono dalle altre per il tipo di registrazione adottata. In questi registri vengono annotati, in ordine alfabetico, tutti i contribuenti dell'anno. Accanto al nome del contribuente vengono riportati poi i vari importi dovuti per le varie tasse e quindi le eventuali annotazioni. Alla fine del registro compare un prospetto riassuntivo delle somme da esigere per ogni tipo di tassa.
Nelle matricole suppletive relative alla tassa di famiglia e di esercizio, invece, per ogni contribuente vengono indicati la condizione o professione, l'assegnazione della classe di appartenenza e il relativo importo della tassa deliberata dalla giunta comunale e le eventuali annotazioni riguardanti i ricorsi o le variazioni.
Per le matricole relative ai pianoforti e ai biliardi la registrazione dei dati è ancora più semplice. Vengono trascritti, infatti, solo il nome del contribuente il numero di pianoforti o biliardi posseduti, l'importo della tassa e le eventuali annotazioni relative a variazioni o ricorsi.

Strumenti di ricerca

Inventario della Sezione postunitaria e moderna
Inventario
Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
Autori: Ghio Manuela

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).