Ruoli tasse comunali (1929 - 1958)

sottoserie | livello: 5

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Consistenza: 63

Contenuto: La serie dei ruoli delle tasse comunali comprende 63 registri, in parte rilegati e in parte no, che vanno pur con varie lacune dal 1929 al 1958. A questo proposito va precisato che esiste solo un registro del 1929 e che dal 1930 al 1935 mancano tutti i rispettivi ruoli. La serie riprende con una certa continuità dal 1936 fino al 1944 e poi subisce un ulteriore interruzione fino al 1947. I ruoli riprendono nel 1948, ma si interrompono ancora nel 1949. Solamente dal 1950 i registri riprendono con regolarità fino al 1958. Tutto ciò fa supporre che la serie, in origine, fosse completa e non presentasse lacune. Di conseguenza la mancanza dei registri sopracitati può essere spiegata solo con una dispersione dovuta ai vari spostamenti e scarti che ha subito l'archivio nel corso degli anni. Non è pensabile, infatti, che il Comune abbia compilato i registri solo per alcuni anni e per altri no. E' anche dubbio che la serie sia stata istituita nel 1929, in quanto essendo dei registri di tipo tributario, questi avrebbero dovuto essere compilati ogni anno a partire dal 1900 se non prima.
La serie è costituita dai ruoli principali e suppletivi delle imposte e tasse comunali (in generale) e dai ruoli specifici relativi alle singole imposte comunali (imposta di famiglia, imposta sul bestiame in genere, sui suini, sui cani, imposta di licenza, imposta di patente e di esercizio e l'imposta sulle concessioni di precarie). Ci sono poi i ruoli delle variazioni delle imposte e tasse comunali e i ruoli delle entrate e dei diritti comunali (questi ultimi riguardano esclusivamente i proventi derivanti dagli accessi carrai). A seconda quindi del tipo di ruolo ci sono delle variazioni nel modo di compilazione di ciascun registro. Tutti i ruoli riportano in ordine progressivo e alfabetico i contribuenti tenuti a pagare le imposte. A seconda poi che si tratti del ruolo generale delle tasse comunali o della tassa sul bestiame o delle altre specifiche tasse cambiano i dati che vengono riportati. Generalmente, però, i ruoli riportano per ogni contribuente i tipi di imposta da pagare, le varie tasse, sopratasse e addizionali dovute, il totale delle imposte e i dati relativi ai pagamenti.
Va sottolineato che questa serie si collega strettamente con quella delle Matricole dei contribuenti e con quella degli Elenchi. Entrambe costituiscono, infatti, la base su cui venivano redatti annualmente i ruoli delle imposte. Per quanto riguarda la serie delle Matricole dei contribuenti, però, solo quelle generali costituiscono la base per i ruoli generali delle imposte e tasse comunali.
I ruoli sono stati ordinati cronologicamente premettendo sempre il ruolo principale a quello suppletivo, e quelli generali delle tasse comunali a quelli specifici. Ogni registro è stato considerato unità archivistica.

Strumenti di ricerca

Inventario della Sezione postunitaria e moderna
Inventario
Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
Autori: Ghio Manuela

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).