Registri di leva (1874 - 1958)

sottoserie | livello: 4

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Consistenza: 157

Contenuto: In questa partizione sono stati inseriti tutti i registri relativi alla leva militare organizati in serie ben precise. In testa sono state inserite le liste di leva, seguono poi le liste dei renitenti alla leva, i ruoli matricolari, i registri dei sussidi militari, i registri delle situazioni di famiglia e infine alcuni ruoli matricolari di giovani inscritti nelle liste di leva di altri Comuni. L'intera partizione si compone quindi di 147 registri e abbraccia un arco cronologico che va, complessivamente, dal 1874 al 1958.
Le prime tre serie di registri costituiscono la continuazione delle serie presenti nella Sezione Post - Unitaria e pertanto la loro numerazione parte dall'ultimo numero dei registri di epoca post - unitaria. I registri dei sussidi militari riguardano, invece, il periodo tra le due guerre mondiali e contengono i dati necessari all'erogazione dei sussidi quindicinali alle famiglie dei militari in guerra. La serie dei registri delle situazioni di famiglia si ricollegano alle operazioni di leva e più precisamente all'eventuale assegnazione alla ferma minore. Ci sono poi tre registri relativi a giovani inscritti nelle liste di leva di altri Comuni che possono essere considerati una serie parallela a quella dei Ruoli matricolari.
I registri, tutti in buono stato di conservazione, sono stati ordinati cronologicamente per tipologie. Più precisamente le liste di leva, le liste dei renitenti alla leva, i ruoli matricolari e i ruoli dei giovani inscritti nelle liste di leva di altri comuni e i registri delle situazioni di famiglia, sono stati ordinati in base all'anno della classe di leva per rispettare l'ordinamento originario e quello dei relativi registri presenti nella Sezione Post - Unitaria. I registri dei sussidi militari, invece, sono state ordinati secondo l'anno di redazione del registro in quanto non fanno riferimento alle classi di leva.
Nella redazione dell'inventario si è mirato a dare una descrizione sintetica e chiara di ogni registro, senza appesantirla con dati inutili.

Strumenti di ricerca

Inventario della Sezione postunitaria e moderna
Inventario
Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
Autori: Ghio Manuela

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).