Liste e registri dei renitenti alla leva (1874 - 1955)

sottoserie | livello: 5

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Consistenza: 12

Contenuto: Questa serie si compone di due registri di carattere pluriennale e di 12 registri annuali che vanno, complessivamente, dal 1874 al 1955. La presente serie costituisce la prosecuzione delle liste di leva dei riformati e dei renitenti della Sezione Post - Unitaria. Va segnalato, tuttavia, che tra le liste della Sezione Post - Unitaria e quelle della Sezione Moderna esiste una sovrapposizione di anni. Infatti, nella Sezione Post - Unitaria le liste dei renitenti riguardano le classi di leva dal 1874 al 1876 e dal 1880 al 1884, mentre il primo registro della Sezione Moderna riguarda le classi di leva dal 1874 al 1920. La stessa sovrapposizione si ha all'interno della presente serie in quanto le liste annuali dei renitenti alla leva vanno, pur con qualche lacuna, dal 1907 al 1920. Va sottolineato, inoltre, che all'interno della Sezione del Carteggio Generale sono conservate le liste dei renitenti alla leva delle classi che vanno dal 1885 al 1895.
L'ultimo registro riguarda invece le seguenti classi di leva: 1929 - 1937; 1939; 1944; 1953; 1955.
Complessivamente la serie delle liste dei reintenti e dei riformati ha questo andamento:
a) liste dei renitenti delle classi 1874 - 1876 e 1880 - 1884 nella Sezione Post - Unitaria;
b) liste dei renitenti delle classi 1885 - 1895 nella Categoria VIII classe 1 del Carteggio Generale della Sezione Moderna;
c) serie delle liste dei renitenti delle classi 1874 - 1955 nella presente sezione delle Serie Particolari della Sezione Moderna.
Non è chiaro il motivo di questa sovrapposizione dal momento che le registrazioni presenti nei registri pluriennali e nelle liste annuali della Sezioni Post - Unitaria e della Sezione Moderna corrispondono in pieno. La sola differenza consiste nel fatto che i dati inseriti nei registri pluriennali sono più completi rispetto a quelli delle liste annuali. Nei registri infatti, sono riportati il numero d'ordine progressivo del renitente, il suo nome e cognome, la sua condizione e professione, la classe di leva, il numero di estrazione o di capolista, la data della chiamata all'arruolamento, la data di pubblicazione di renitenza, il comune di residenza e il domicilio al momento della leva e infine le mutazioni nella situazione del renitente (cioè l'eventuale arresto, la presentazione volontaria, la morte o la cancellazione dalla lista con le relative motivazioni). Nelle liste annuali dei renitenti, invece, sono indicati solo il numero d'ordine, il nome e il cognome del renitente, la paternità e la maternità, il luogo di nascita secondo il Comune, il mandamento e il circondario, il numero della lista di leva o di capolista, la data di nascita e la data di chiamata all'arruolamento. L'unica spiegazione possibile è che il Comune di Asola abbia adottato, per il periodo dal 1874 al 1920, una duplice registrazione dei renitenti nelle liste annuali e nei registri pluriennali. Tuttavia non sono stati riscontrati elementi certi per suffragare questa spiegazione.
Vista la situazione, nella redazione dell'inventario, si è preferito ordinare cronologicamente sia i registri che le liste annuali, della presente sezione, in modo da dare un andamento il più possibile organico alla serie.

Strumenti di ricerca

Inventario della Sezione postunitaria e moderna
Inventario
Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
Autori: Ghio Manuela

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).