Ruoli sussidi militari (1939 - 1958)

sottoserie | livello: 5

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Consistenza: 28

Contenuto: La serie dei ruoli dei sussidi militari comprende 28 registri che vanno dal 1939 al 1958. All'interno di questa serie troviamo due tipi di registri: i ruoli nominativi dei congiunti dei militari alle armi ai quali è concesso il soccorso giornaliero, e i ruoli di caro pane. Entrambe le tipologie dei registri, come dimostra la documentazione di leva presente nel carteggio, vengono indrodotte con l'inizio della seconda guerra mondiale per aiutare le famiglie in difficoltà economica dei militari in guerra e di quelli dispersi, deceduti o feriti. Va notato, tuttavia, che i ruoli di caro pane si trovano a partire solo dal 1946 e non dal 1939. Non è chiaro se l'indennità di caro pane sia stata introdotta con la fine della guerra, o se è solo dal 1946 che si hanno registri distinti per i soccorsi giornalieri e l'indennità di caro pane. Bisogna sottolineare, inoltre, che l'erogazione di questi sussidi continua anche dopo la fine della seconda guerra mondiale, come testimona l'arco cronologico coperto dai registri.
Per quanto si è appurato dal carteggio generale in ogni comune esisteva una commissione apposita per l'erogazione dei sussidi militari. A questa commissione venivano inoltrate le domande dei congiunti dei militari alle armi per ottenere la concessione dei sussidi. La commissione decideva in merito all'erogazione o meno dei sussidi e formava il ruolo relativo.
All'interno di ogni registro venivano inscritti i seguenti dati: numero d'ordine, cognome, nome e paternità del beneficiario e suo grado di parentela col militare alle armi, i dati del militare (cognome, nome, paternità, grado, data e luogo di nascita, residenza all'atto della chiamata alle armi, centro e data di presentazione alle armi), il delegato a riscuotere il sussidio, l'importo del sussidio, la decorrenza del soccorso e le eventuali annotazioni. Nei ruoli sono inseriti anche le conferme di sospensione o soppressione dell'erogazione dei sussidi. La registrazione nei ruoli di caro pane era effettuata in maniera ridotta. Venivano registrati, infatti, solo il cognome, il nome e la paternità del beneficiario del sussidio e il suo grado di parentela col militare alle armi, il delegato alla riscossione del sussidio, l'importo del sussidio e le eventuali annotazioni. Questo è dovuto al fatto che chi godeva dei sussidi giornalieri aveva diritto anche all'indennità di caro pane e quindi la registrazione completa dei dati avveniva nei ruoli dei soccorsi giornalieri.
I registri sono stati ordinati cronologicamente e nell'inventario sono stati riportati solo gli originali indicando per ogni registro l'eventuale presenza di copie.

Strumenti di ricerca

Inventario della Sezione postunitaria e moderna
Inventario
Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
Autori: Ghio Manuela

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).