Registri situazioni di famiglia (1906 - 1944)

sottoserie | livello: 5

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Consistenza: 28

Contenuto: Questa serie è composta da due blocchi di registri uno che riguarda le classi di leva dal 1906 al 1915 e l'altro relativo alle classi di leva dal 1923 al 1944. La serie si compone quindi di 28 registri, anche se bisogna sottolineare la mancanza dei registri relativi alle classi di leva 1916 - 1922 e 1945 - 1956 che non sono stati reperiti durante le operazioni di riordino dell'archivio.
Ogni singolo registro comprende più classi di leva e riguarda l'assegnazione dei coscritti alla ferma minima o riducibile e alla ferme minori di 3°, 2°, e 1° grado. Tutti i registri, perciò, si ricollegano al carteggio generale e più precisamente a quello della Categoria VIII Leva e truppa relativo alle pratiche di assegnazioni alla ferma minori. I registri erano a doppia matrice come testimonia la presenza delle seghettature per lo strappo e la mancanza del secondo pezzo della pagina. All'interno dei vari registri i coscritti che chiedono l'assegnazione alla ferma minore o riducibile sono inseriti in ordine progressivo e per ognuno sono indicati i seguenti dati: l'indicazione della classe di leva, il nome e cognome del coscritto, il numero di lista di inscrizione nella lista di leva, lo stato di famiglia e infine le annotazioni relative alla decisione di assegnazione o meno alla ferma minore del coscritto. Va rilevato che la successione delle classi di leva, all'interno di ogni singolo registro, non era sempre lineare e che più registri riguardavano le stesse classi di leva. Tutto ciò creava una sovrapposizione di periodi tra i vari registri che non sempre era facile comprendere. Per ovviare a ciò, nell'ordinamento dei registri, si è tenuto conto anche del periodo di redazione del registro stesso in modo da dare un ordine il più possibile coerente. Pertanto nella descrizione inventariale oltre alla classe di leva si è segnalato tra parentesi anche il periodo di redazione del singolo registro.

Strumenti di ricerca

Inventario della Sezione postunitaria e moderna
Inventario
Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
Autori: Ghio Manuela

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).