Altri registri di leva (1875 - 1958)

sottoserie | livello: 5

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Consistenza: 5

Contenuto: In questa sezione sono stati inseriti cinque ruoli matricolari dei militari che appartengono alla leva di altri comuni. I registri riguardano le classi di leva dal 1875 al 1958 e sono gli unici presenti in archivio. Non è chiaro se la serie proseguisse o se si interrompesse col 1958. D'altra parte anche la legislazione in materia di leva prescrive sì la tenuta e la compilazione dei ruoli matricolari, ma non parla espressamente dei ruoli dei coscritti appartenenti a liste di leva di altri comuni. E' probabile che questa serie di registri sia stata istituita per iniziativa del Comune e poi a un certo momento interrotta. Comunque questi registri vanno messi in collegamento con le serie dei ruoli matricolari presenti nella Sezione Post - Unitaria e con quelli presenti in questo inventario.
All'interno di questi registri per ogni classe di leva vengono indicati i vari coscritti appartenenti alle liste di leva di altri comuni. Per ogni coscritto venivano indicati il numero di matricola, dell'arma o del corpo, cognome e nome, l'indicazione del padre e della madre, il luogo e la data di nascita, le eventuali variazioni circa l'appartenenza al corpo o alla categoria e infine l'indicazione del Comune in cui risultava iscritto per la leva.
I registri sono stati ordinati secondo l'anno della classe di leva e staccati dalla serie principale dei Ruoli Matricolari in cui si trovavano per sottolineare la loro diversità.

Strumenti di ricerca

Inventario della Sezione postunitaria e moderna
Inventario
Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
Autori: Ghio Manuela

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).