Indici decennali degli atti di stato civile (1866 - 1965)
sottoserie | livello: 5
Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )
Consistenza: 11
Contenuto: La serie comprende 11 registri pluriennali che partono dal 1866 e arrivano al 1965. Bisogna precisare, tuttavia, che la compilazione degli indici decennali è alquanto particolare. Dal 1866 al 1935 gli addetti alla compilazione degli indici decennali si sono limitati a trascrivere per ogni lettera dell'alfabeto i nomi compresi negli indici annuali dei rispettivi registri di cittadinanza, nascita, matrimonio e morte. Per cui per esempio per la lettera A degli atti di nascita, venivano trascritti tutti i nomi inizianti per A del 1866, poi quelli del 1867 e così via. Inoltre, per ogni lettera, i nomi non venivano neppure disposti in ordine alfabetico in quanto l'addetto si limitava a trascrivere pari pari l'indice annaule del relativo registro. Tutto ciò fa si che gli indici decennali di questo periodo non siano molto funzionali alla ricerca degli atti.
Dal 1936 al 1943 la serie subisce un'interruzione e si biforca. Da una parte abbiamo un registro relativo al periodo 1944 - 1953 che comprende sia gli atti di nascita, di matrimonio e di morte; dall'altra una serie di 4 registri di indici decennali degli atti di nascita dal 1936 al 1965. Il registro degli anni 1944 - 1953 presenta un diverso metodo di compilazione rispetto ai precedenti. Qui, infatti, i nomi sono trascritti in ordine alfabetico dalla A alla Z per ogni anno e questo sia per gli atti di cittadinanza, di nascita, di matrimonio e di morte (in pratica per gli atti matrimonio per esempio venivano elencati dalla A alla Z tutti i nomi relativi al 1944, poi tutti quelli relativi al 1945 e così via).
Gli indici decennali degli atti di nascita che partono dal 1936, invece, sono compilati in modo totalmente diverso e più coerente. I nomi sono divisi per lettera e ogni lettera comprende i nomi relativi ai dieci anni. Per ogni lettera, infine, i singoli nomi sono messi in ordine alfabetico.
Visto l'andamento della serie e i vari metodi di compilazione dei registri è probabile che il Comune, dal 1936, abbia voluto procedere a una ricompilazione più coerente dei registri per ovviare agli errori commessi in precedenza e per realizzare degli strumenti di corredo più funzionali. Questo spiegherebbe anche l'adozione di indici decennali distinti per gli atti di cittadinanza, di nascita, di matrimonio e di morte. Tuttavia la ricompilazione degli indici decennali è avvenuta in modo parziale, in quanto sono stati realizzati soltanto gli indici relativi agli atti di nascita e solo fino al 1975. Mentre per gli atti di cittadinanza, di matrimonio, e di morte dopo il 1953, il Comune non ha più provveduto a ricompilare gli indici.
Strumenti di ricerca
- Inventario della Sezione postunitaria e moderna
- Inventario
- Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
- Autori: Ghio Manuela
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00AA69/