Registro di popolazione (1877 - 1956)

sottoserie | livello: 5

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Consistenza: 139

Contenuto: Non si tratta di un registro nel vero senso della parola, ma di un insieme di schedari (di vario formato e di varia tipologia) che vengono denominati Registro di Popolazione. L'adozione di questo registro presso i Comuni è sancito da due regolamenti: il Regolamento del 4 aprile 1873 n. 1363 Serie 11, che non solo lo istituiscono, ma dettano anche norme per la sua tenuta.
Questo particolare registro è formato dalle seguenti serie di atti e di schede: i Fogli di Casa, i Fogli di Famiglia, le Cartelle di Casa e le Schede Individuali. Ognuna di queste serie ha un proprio formato e un diverso ordinamento a seconda della tipologia documentaria e dell'epoca di istituzione. A questo proposito va sottolineato che solo per una di queste serie (i Fogli di famiglia) si è potuto stabilire con certezza l'arco cronologico di riferimento, mentre per le altre serie si può dire solo che appartengono alla fine dell'800 primi del 900 in quanto mancano precisi riferimenti temporali.
Dal momento che il materiale documentario era fondamentalmente ordinato e in discreto stato di conservazione, l'intervento di riordino ha mirato a darne una descrizione il più esatta e precisa possibile e a procedere a una nuova ricondizionatura del materiale che, per le sue dimensioni, è stato riunito in pacchi anzicché in faldoni. Ogni pacco corrisponde a una "unità archivistica" e quindi a una scheda, tranne che per le Cartelle di Casa e le Schede Individuali. Per le Cartelle di Casa, visto il tipo di organizzazione del materiale, si è scelto di assumere come "unità archivistica" la frazione in cui è diviso il paese e di elencare al suo interno tutte le vie comprese nelle frazioni. Per le Schede Individuali, raccolte in mobili schedari, si è creata una unità archivistica fittizia corrispondente al mobile che contiene le schede e si è data una descrizione generale del materiale contenuto.

Strumenti di ricerca

Inventario della Sezione postunitaria e moderna
Inventario
Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
Autori: Ghio Manuela

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).