Fogli di famiglia (1877 - 1956)

sottoserie | livello: 6

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Consistenza: 87

Contenuto: Si tratta dei Fogli di famiglia eliminati dal Registro di Popolazione, ordinati alfabeticamente per anno a partire dal 1877 fino al 1961. A questo proposito bisogna specificare che dal 1877 al 1889 i fogli di famiglia sono suddivisi annualmente, mentre dal 1890 al 1901 sono raggruppati biennalmente. Dal 1901 al 1961 si ritorna, invece, alla suddivissione annuale. Nel corso del riordino della documentazione si è tentato di riportare lo spezzone biennale a una suddivisione annuale, ma l'impossibilità di appurare con certezza la data di eliminazione dei singoli fogli di famiglia, ha impedito di ricostituire l'ordine annuale. Per tale motivo si è deciso di mantenere l'ordine originario.
Le operazioni di riordino, di conseguenza, si sono limitate a un controllo della datazione e a ristabilire l'ordine alfabetico, all'interno dei vari anni, laddove esso fosse alterato.
La dimensione dei fogli di famiglia (40 cm. x 52 cm.) e il loro peso ha obbligato a condizionarli in pacchi, secondo la suddivisione annuale o biennale e non in faldoni come il resto della documentazione. Questo si è reso necessario anche per assicurare una maggiore manualità in caso di consultazione della documentazione. Di conseguenza il pacco è stato assunto come unità archivistica.
Lo studio di questa documentazione ha permesso di rilevare che ci sono due tipologie diverse di fogli di famiglia. Dal 1877 al 1929 circa sul frontespizio del foglio di famiglia viene indicato il cognome e il nome del capo famiglia e eventualmente a matita sono apposte alcune annotazioni relative al comune di nuova residenza o a divisioni delle famiglie. All'interno, invece, sono riportati i seguenti dati: il numero d'ordine delle persone che compongono la famiglia, il cognome e il nome di ognuno, la paternità e la maternità, il sesso, la relazione di parentela, la professione, il luogo e la data di nascita, lo stato civile, la data di entrata nel Comune, il luogo del domicilio legale, la residenza e l'abitazione. Seguono poi il luogo dell'ultima residenza, il luogo in cui si va a stabilirsi in caso di cambio di residenza, la data di uscita dal Comune, la data di morte, i cambiamenti di stato civile e le eventuali annotazioni relative a ciascun componente. A volte all'interno di questi fogli di famiglia si possono trovare i fogli individuali di uomini e donne di formato più piccolo e di colore diverso a seconda del sesso. Nei fogli individuali sono indicati: nome, data e luogo di nascita della persona, il nome dei genitori, il domicilio d'origine e di elezione, la residenza, l'immigrazione o l'emigrazione, la condizione economica, la professione, la lingua parlata, il saper leggere e scrivere, l'esito di leva (per gli uomini), la posizione di elettore e la religione.
Dal 1930 in poi accanto ai vecchi fogli di famiglia si trova un nuovo modello che differisce in parte dai precedenti. Sul frontespizio oltre al cognome e al nome del capo famiglia, vengono indicati la data di formazione del foglio, la via e il numero dell'abitazione. Nel corso degli anni '30 compare anche il numero d'ordine progressivo del foglio di famiglia. Anche su questi frontespizi troviamo annotati a matita gli appunti relativi al cambio di residenza. L'interno presenta invece una registrazione ridotta. Per ogni persona vengono indicati: il numero d'ordine, il cognome e il nome, la paternità e la maternità, il luogo e la data di nascita, lo stato civile, la data e il comune del matrimonio. Sul retro del foglio si trovano le variazioni avvenute nella famiglia dopo la data di formazione del foglio, e infine la data di esaurimento o eliminazione del foglio di famiglia. Cambia leggermente anche il formato che diventa più piccolo. All'interno di questi fogli di famiglia non si trovano i fogli individuali, che invece erano presenti in quelli del primo periodo.
Dal 1950 si trovano anche alcuni fogli di famiglia relativi ai domestici che prestano servizio presso le famiglie asolane. Questi fogli sono di colore verde e hanno un formato molto più piccolo rispetto ai fogli di famiglia. I dati registrati in questi fogli corrispondono più o meno a quelli presenti nei fogli di famiglia.

Strumenti di ricerca

Inventario della Sezione postunitaria e moderna
Inventario
Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
Autori: Ghio Manuela

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).