Schede individuali (1900 - 1980)

sottoserie | livello: 6

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Consistenza: 3

Contenuto: Le Schede Individuali eliminate o sostituite sono contenute in tre mobili schedari a cassetti e sono ordinate alfabeticamente e suddivise a seconda del sesso. Quelle relative alle donne sono di colore rosa, mentre quelle relative agli uomini sono di colore bianco. Entrambi i tipi di schede riportano i seguenti dati: il numero del foglio di famiglia in cui la persona è segnata, il cognome, il nome e il sesso della persona, il nome del padre e della madre, il luogo e la data di nascita con gli estremi dell'atto di nascita, lo stato civile, la professione, la data di iscrizione nel registro di popolazione con l'indicazione del paese di provenienza e il numero della posizione relativa all'iscrizione. Seguono poi le indicazioni relative al domicilio con le relative variazioni. Sulle schede, inoltre, si possono trovare le indicazioni relative ai censimenti e cioè il numero della sezione di censimento e del foglio di sezione. Sul retro della scheda si trovano poi gli spazi per trascrivere i dati riguardanti le eliminazioni e le reiscrizioni nel registro di popolazione con i relativi motivi.
Lo studio della documentazione, purtroppo, non ha permesso di appurare con certezza la data di istituzione di questi schedari. Si ipotizza che il primo risalga ai primi del '900, il secondo invece dovrebbe risalire al 1950. Il terzo dovrebbe essere stato adottato con il cambio degli schedari anagrafici avvenuto tra il il 1970 - 1980.
Vista la particolarità di questa documentazione e il modo di conservazione, nell'inventario si è assunto come "unità archivistica" il mobile schedario e se ne è data una descrizione generale.

Strumenti di ricerca

Inventario della Sezione postunitaria e moderna
Inventario
Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
Autori: Ghio Manuela

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).