Registri di protocollo riservato (1938 - 1954)

sottoserie | livello: 4

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Consistenza: 1

Contenuto: Fa parte di questa serie un unico registro di protocollo dedicato esclusivamente agli affari riservati che abbraccia il periodo che va dal 1938 al 1954. L'uso di un protocollo riservato è testimoniato dal carteggio generale che sin dal 1900 presenta dei fascicoli pluriennali di atti riservati all'interno della Categoria I. Nonostante la presenza di atti riservati a partire dal 1900 manca il registro di protocollo relativo al periodo 1900 - 1937, che invece doveva essere stato istituito per la registrazione di questi atti. Per il periodo successivo al 1954 non è stato possibile appurare se esisteva ancora l'uso del protocollo riservato per la mancanza di dati certi, anche se fino al 1958 dovrebbero essere presenti atti a carattere riservato. Le operazioni di riordino dell'archivio, d'altronde non hanno portato al reperimento di altri registri di protocollo riservato.
A questo proposito va sottolineato poi che la registrazione degli atti riservati differisce in parte da quella presente nei normali registri di protocollo. Analizzando questo registro si nota, infatti, che qui sono registrati in un unica pagina sia i documenti di carattere riservato in arrivo al Comune, sia quelli prodotti dal Comune di Asola. A conferma di ciò va detto che il protocollo riservato presenta una sola pagina per i documenti in arrivo e in partenza. Per ciascun documento sono riportati i seguenti dati: il numero d'ordine progressivo dell'affare, la data della registrazione, il numero degli allegati, l'ufficio di provenienza, l'oggetto delle carte, l'ufficio a cui l'affare è assegnato, la data e il tenore del provvedimento (non sempre), il numero susseguente, la classificazione e eventuali annotazioni.

Strumenti di ricerca

Inventario della Sezione postunitaria e moderna
Inventario
Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
Autori: Ghio Manuela

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).