Registri delle fatture (1950 - 1967)

sottoserie | livello: 5

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Consistenza: 2

Contenuto: La serie si compone di due registri di fatture (compilati dall'ufficio ragioneria), relativi al periodo che va dal 1950 al 1967. La mancanza dei registri anteriori al 1950, tuttavia, non ha permesso di appurare con certezza l'anno di istituzione di questa serie.
Lo scopo di questi registri era quello di costituire un elenco di tutte le fatture pervenute al Comune nel corso degli anni e di tenere la relativa contabilità. Per ogni fattura, infatti, venivano trascritti i seguenti dati: il numero progressivo, la data di carico della fattura, il numero della fattura, il nome della ditta fornitrice e l'oggetto della fattura, il suo importo, il numero e la data del mandato di pagamento relativi alla liquidazione delle fatture. Va sottolineato che la numerazione progressiva delle fatture ricomincia da 1 per ogni anno e che di solito le fatture sono ordinate secondo la data di carico.
Per la loro natura, quindi, questi registri si ricollegano alle serie principali di contabilità (bilanci di previsione, mastri e giornali di cassa e di economato, conti consuntivi, verbali di chiusura degli esercizi finanziari) e soprattutto alla serie degli Allegati al conto consuntivo. Nonostante il loro collegamento con le serie sopracitate, si preferito collocarli nella partizione denominata Altri Registri. Questo perché i registri delle fatture non costituiscono una delle serie canoniche prodotte dai Comuni, ma rappresentano una serie facoltativa e particolare creata su iniziativa dei vari uffici.

Strumenti di ricerca

Inventario della Sezione postunitaria e moderna
Inventario
Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
Autori: Ghio Manuela

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).