Registri vari (1884 - 1989)

sottoserie | livello: 5

Produttore fondo: Asola, Comune di Asola (sec. XIII - )

Consistenza: 19

Contenuto: In questa serie sono raccolti tutti quei registri spaiati che non danno origine a delle vere e proprie serie archivistiche. Anche l'arco cronologico è molto vasto, in quanto si tratta per lo più di registri pluriennali che abbracciano un arco cronologico che va dal 1884 al 1989. La tipologia dei registri risulta pertanto molto varia. Ci sono, infatti, registri contabili come il registro della cassa comunale, o il registro dei versamenti dei contributi, il registro dei censi, canoni, livelli e accessi carrai, il registro di carico e scarico dei bollettari riguardanti le gestioni comunali e l'inventario dei beni mobili. Accanto a questi registri si trovano quelli commerciali e più precisamente: il registro dei commercianti, l'elenco delle licenze dei commercianti in posto fisso, il registro di carico e scarico delle partite di formaggio grana, il registro delle dichiarazioni di vendita dell'olio di semi e il registro per la gestione del grano alla popolazione. Ci sono poi due registri relativi al rilascio dei certificati di stato civile e dei passaporti per l'estero e un registro dell'Ufficio Vigilanza Urbana relativo alle contravvenzioni. Per quanto riguarda quest'ultimo registro bisogna precisare che dovrebbe dare origine alla serie dei registri delle contravvenzioni che appartengono, però, agli atti del Consorzio di Vigilanza Urbana e quindi non fanno parte della documentazione del Comune.
A conclusione della serie si trovano un registro di carico degli indumenti e dei materiali consegnati ai vigili, ai bidelli e agli stradini, e due registri senza data: uno relativo agli iscritti al doposcuola e l'altro contenente una rubrica alfabetica.

Strumenti di ricerca

Inventario della Sezione postunitaria e moderna
Inventario
Inventario Ghio = Manuela Ghio, Inventario della Sezione postunitaria e moderna, 1999
Autori: Ghio Manuela

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).