Segretario generale (1821 - 1940)
classe | livello: 4
Produttore fondo: Busto Arsizio, Scuola dei poveri di Busto Arsizio (sec. XVI - 1807); Busto Arsizio, Luogo pio elemosiniero di Busto Arsizio (1819 - 1862); Busto Arsizio, Congregazione di carità di Busto Arsizio (1862 - 1937); Busto Arsizio, Ospedale di circolo San Giuseppe (1929 - )
Contenuto: b. 32, fascc. 1-6 b. 33, fascc. 1-3 b. 34, fascc. 1-2 Il segretario generale della Congregazione di Carità aveva compiti di controllo e gestione della contabilità, della corrispondenza, della tenuta generale dei registri e delle pratiche amministrative. Firma inoltre i mandati di pagamento, insieme al presidente della Congregazione, e si occupa della stesura dei verbali delle adunanze. A partire dal 1910 venne istituita anche la figura dell'aiuto segretario. La documentazione riguarda la nomina, prima per assunzione diretta, poi per concorso, del segretario generale della Congregazione di Carità, le disposizioni per il trattamento pensionistico dei titolari e dei familiari eredi, i ricorsi degli esclusi.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00AB1F/