Tenimento generale (1773 - 1910)

sottoclasse | livello: 5

Produttore fondo: Busto Arsizio, Scuola dei poveri di Busto Arsizio (sec. XVI - 1807)Busto Arsizio, Luogo pio elemosiniero di Busto Arsizio (1819 - 1862)Busto Arsizio, Congregazione di carità di Busto Arsizio (1862 - 1937)Busto Arsizio, Ospedale di circolo San Giuseppe (1929 - )

Contenuto: b. 80, fascc. 1-2 b. 81, fascc. 1-4 b. 82, fascc. 1-2 b. 83, fascc. 1-2 b. 84, fascc. 1-4 b. 85, fascc. 1-6 b. 86, fascc. 1-4 b. 87, fascc. 1-7 b. 88, fascc. 1-3 b. 89, fascc. 1-3 Il Tenimento Generale ha origine dalla aggregazione di tre grossi poderi di proprietà del Luogo Pio Elemosiniero di Busto Arsizio: - Tenimento Lavazza (Busto Arsizio); - Tenimento Zappellini (Busto Arsizio, Olgiate, Solbiate Olona, Sacconago, Samarate, Verghera); - Tenimento Candiani (Busto Arsizio). Vi confluisce nella seconda metà del XIX secolo il Tenimento (o Cascina) Bonsignori (Busto Arsizio) di proprietà dell'Ospedale Civico di Busto Arsizio. E' compresa nel possedimento anche la Cascina dei Poveri, già proprietà della Scuola dei Poveri, considerata fondo storico e originario delle istituzioni di beneficenza cittadina. La sottoclasse comprende le pratiche relative all'affitto, per asta o licitazione privata, dei suddetti poderi, singolarmente o aggregati (atti d'asta, contratti, atti di consegna e riconsegna); alla gestione dei fondi (migliorie, riparazioni, alienazioni di lotti di piante, contabilità); alle vertenze con i fittabili per pendenze d'affitto.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).