Appendice (1843 - 1937)

sezione | livello: 2

Produttore fondo: Busto Arsizio, Scuola dei poveri di Busto Arsizio (sec. XVI - 1807)Busto Arsizio, Luogo pio elemosiniero di Busto Arsizio (1819 - 1862)Busto Arsizio, Congregazione di carità di Busto Arsizio (1862 - 1937)Busto Arsizio, Ospedale di circolo San Giuseppe (1929 - )

Contenuto: Questa sezione raccoglie e descrive alcune unità documentarie appartenenti all'archivio della Congregazione di Carità e dell'Ospedale S. Giuseppe di Busto Arsizio reperite in un deposito quando già erano stati realizzati il riordino e l'inventariazione dell'archivio.
Si caratterizza, pertanto, come un'appendice dell'inventario già compilato e approvato nel 1999.
E' costituita da pochi fascicoli e registri appartenenti a sezioni, serie o classi diverse, per un totale di 17 unità (8 fascicoli e 9 registri). Le carte coprono un arco cronologico cha va dal 1843 al 1937; sono conservate presso l'Ospedale di Circolo di Busto Arsizio con sede in piazza G. Solaro.
I criteri di riordino e inventariazione dell'appendice sono stati concordati con la Sopraintendenza Archivistica per la Lombardia.
Gli atti sono stati accorpati fisicamente all'archivio, in coda al carteggio o alle serie dei registri, con numerazione progressiva rispetto alle unità già inventariate.
Sono stati classificati secondo il titolario per materia dell'archivio della Congregazione, a cui è stata aggiunta la sezione 8 - Congregazione di Carità di Borsano, in seguito al reperimento di alcuni registri appartenenti a quel fondo, confluito in quello della Congregazione di Busto in seguito ad una determinazione tutoria del 1928 e all'aggregazione del Comune di Borsano a quello di Busto Arsizio; nella struttura riportata in seguito sono contrassegnate con un asterisco le sezioni, le classi o le sottoserie contenenti le unità descritte.
Successivamente si è intervenuto sui fascicoli riordinandoli cronologicamente, collocando in sequenza cronologica le unità nelle classi e serie di pertinenza.
Laddove necessario è stata redatta una breve introduzione alle classi o serie, relativa alle tipologie documentarie raccolte e alle scelte operate; si rimanda, comunque, alle introduzioni alle serie corrispondenti riportate sull'inventario generale.
Ogni unità archivistica è stata descritta accuratamente provvedendo ad apporre un titolo redazionale per i fascicoli di nuova istituzione o per quelli incompleti. I titoli originali sono contraddistinti dalle virgolette.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).