Serie particolari (1806 - 1940)

sezione | livello: 2

Produttore fondo: Busto Arsizio, Scuola dei poveri di Busto Arsizio (sec. XVI - 1807)Busto Arsizio, Luogo pio elemosiniero di Busto Arsizio (1819 - 1862)Busto Arsizio, Congregazione di carità di Busto Arsizio (1862 - 1937)Busto Arsizio, Ospedale di circolo San Giuseppe (1929 - )

Contenuto: Questa sezione raccoglie e descrive le serie particolari facenti parte dell'archivio della Congregazione di Carità e dell'Ospedale S. Giuseppe di Busto Arsizio. Una parte dei registri e delle buste costituenti le serie era già stata ordinata e inventariata nell'Inventario generale dell'archivio realizzato nel 1999. In seguito al reperimento della serie completa degli allegati ai conti consuntivi e di altri registri, avvenuto in epoca successiva al 1999, si è stabilito di procedere al riordino e alla redazione del presente inventario. Poichè alcune unità e documentazione afferenti alle presenti serie erano già state reperite e inventariate, si è proceduto provvedendo, caso per caso, ad integrazioni o rimandi, così da ricostruire la completezza delle serie.
L'inventario è costituito da registri e buste, per un totale di 684 unità. Le carte coprono un arco cronologico che va dal 1806 al 1940; sono conservate presso l'Ospedale di Circolo di Busto Arsizio con sede in piazza G. Solaro.
I criteri di riordino e inventariazione dell'inventario sono stati concordati con la Sopraintendenza Archivistica per la Lombardia.
Inizialmente si è provveduto al riordino fisico di tutte le unità, così da censire le serie e da riscostruire una sequenza ed una strutturazione delle stesse. E' stata, pertanto, compilata una struttura articolata in sezioni, serie e sottoserie, ordinate gerarchicamente. Sulla base della organizzazione dell'Ente (1) e dell'ordine preesistente documentazione, si è stabilito di suddividere la documentazione in tre sezioni corrispondenti ciascuna con i tre Enti amministrati in modo autonomo dalla Congregazione di Carità:
- lo stesso Luogo Pio Elemosisiero, erede della Scuola dei Poveri, poi Congregazione di Carità;
- l'Ospedale S. Giuseppe;
- l'Ospizio cronici (2).
Successivamente si è intervenuto sulle unità riordinandole in sequenza cronologica nelle serie e sottoserie di pertinenza.
Per ogni serie è stata redatta una breve introduzione sulle caratteristiche e sull'origine delle carte archiviate.
Ogni unità archivistica è stata descritta accuratamente provvedendo ad apporre un titoIo. I titoli originali sono contraddistinti dalle virgolette.

Note
(1) Per quanto riguarda la storia amministrativa della Congregazione di Carità vedi l'introduzione all'inventario generale del carteggio.
(2) Gli allegati ai conti consuntivi erano raccolti in un'unica serie fisica per tutti e tre gli enti, contraddistinta da una numerazione progressiva delle buste, pur distinte per ente d'appartenenza. In un elenco di consistenza compilato negli anni Quaranta del secolo scorso, le buste, cos' numerate, vengono descritte in tre serie separate, corrispondenti a ciascuno dei tre enti.

Si ringrazia la dottoressa Nadia Di Santo della Soprintendenza Archivistica per la Lombardia per la disponibilità e per i consigli forniti durante la realizzazione del lavoro.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).