Capitolo di Santa Maria della Scala - Possessione e feudo di Castelvisconti (1354 - 1799)

fondo | livello: 1

Conservatore: Comune di Castelvisconti (Castelvisconti, CR)

Produttore fondoMilano, Capitolo di Santa Maria della Scala (1374 - 1798)

Progetto: Comune di Castelvisconti (2003)

Consistenza: bb. 7 ff. 97

Contenuto: Carte relative alla storia della possessione e feudo tenuti in Castelvisconti dal capitolo della chiesa di Santa Maria alla Scala di Milano fin dal XIV secolo. La documentazione, oggi compresa nel fondo archivistico del Comune di Castelvisconti, è composta da bb. 7, per gli anni1354 - 1799; da segnalare la presenza di dodici pergamene.

Di grande importanza è la documentazione relativa alla gestione delle acque, la questione del Naviglio cremonese e la vertenza con i magistrati delle acque di Cremona. I canonici si opposero sempre al pagamento dei dazi e alla partecipazione nelle spese di manutenzione appellandosi ai privilegi loro concessi dai Visconti prima e dagli Sforza poi: una vertenza questa che si protrasse per alcuni secoli.

Storia archivistica: Criteri di ordinamento

Esteriormente la documentazione si presentava condizionata in buste riutilizzate all' interno la documentazione si trovava in completo disordine, in alcuni casi è stato possibile rintracciare le camicie originarie. Si presentava in buone condizioni di conservazione e scarsissimi e isolati sono stati i danni provocati dall'umidità, dai parassiti e dai roditori.

L' intervento di riordino e inventariazione è stato concordato con la Sovrintendenza Archivistica, supportato dai consigli e suggerimenti del dott. Giuliano Annibaletti.

Dall'esame delle antiche segnature emerge chiaramente l'utilizzo di due tipi di segnature: una più antica utilizzata fino alla fine del XVI secolo con indicazione del feudo a cui faceva riferimento (C. Vic.tis) diviso per mazzi e filze; nell'altra compare l'indicazione Armaro terzo, dove probabilmente era conservata la documentazione che interessava Castelvisconti, posta poi in cassetti divisa in fogli e numeri.

Pertanto i documenti sono stati mantenuti nell' ordine in cui sono stati trovati e si è effettuato un riordino virtuale per segnature antiche.

Per facilitare la ricerca allo studioso, ma anche per rendere facile il prevelamento e la ricollocazione dei pezzi , si ritenuto opportuno adottare due indicazioni numeriche, per cartella e fascicolo, in alcuni casi è stata adottata una terza indicazione numerica per indicare il sottofascicolo.

Bibliografia:
- Andrico, Maffeis 2003 = G. M. Andrico, F. Maffeis, L'aquila d'argilla. Le fortificazioni e gli Emili di Acqualunga, Vol. II, Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori, 2003
- Benetollo, Perugini 2003 = Anna Maria Benetollo, C. Perugini, Le pergamene del XIV - XVI secolo del Comune di Castelvisconti, Comune di Castelvisconti, Assessorato alla Cultura, Vico Prato Bisio, 2003
- Campo 1585 = A. Campo, Cremona fedelissima, Cremona, 1585
- Comani 1902 = F. E. Comani, Sui domini di Regina della Scala e dei suoi figli, in "Archivio Storico Lombardo", 1902, pp. 211-243
- Falconi 1979 = E. Falconi, Le carte cremonesi dei secoli VIII - XII, Cremona, 1979
- Marchioni, Molinari 2002 = F. Marchioni, V. Molinari, Il restauro dei manifesti, carte e registri dell'archivio storico del comune di Castelvisconti, Comune di Castelvisconti - Assessorato alla Cultura, Vico Prato Bisio, 2002
- Milanesi 2003 a = Raffaella Milanesi, Ordinationi per Castelvisconte, parte I-II, Comune di Castelvisconti - Assessorato alla Cultura, Vico Prato Bisio, 2003
- Milanesi, Roncaglio, Benetollo 2004 = Raffaella Milanesi, Cristina Roncaglio, Anna Maria Benetollo, La chiesa di Santa Maria della Scala in Castelvisconti. Appunti, riflessioni e documenti, tipografica Soresinese, 2004

Compilatori
Anna Maria Benetollo, Archivista

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).