Figurini (1871 - 1913)

sottoserie | livello: 3

Produttore fondo: Milano, Prefettura di Milano (1859 - )

Codice: ASMI5844001004

Consistenza: bb. 3

Contenuto: Atti e disegni (alcune stampe e poche fotografie) raffiguranti divise di corpi non militari.
I fascicoli contengono gli atti necessari alla procedura di esame e approvazione delle uniformi civili, istituita a seguito di una circolare del 1876 emanata dal Ministero della guerra e pubblicata sul "Giornale militare" del 17 maggio 1876 a firma dell'allora ministro della guerra Luigi Mezzacapo intitolata "Approvazione dei figurini d'uniforme per persone non appartenenti all'esercito. 17 maggio". Spettavano infatti al Ministero della guerra l'esame preventivo e l'approvazione dei figurini delle uniformi civili, allo scopo di evitare equivoci e confusione nella identificazione dei membri dell'esercito.
Il primo figurino presentato a seguito della circolare risale al novembre 1876, ma esistono figurini a partire dal 1871.
Per la maggior parte si tratta delle divise di corpi musicali, bande cittadine e fanfare. Sono presenti circa 270 domande di autorizzazione di corpi bandistici nel territorio della provincia di Milano di cui una settantina nella città di Milano. Si trovano bande civiche, di quartiere, di operai, di associazioni professionali, di associazioni socialiste, cattoliche, sportive, ecc.
Numerosi anche i figurini delle guardie campestri. Più rari quelli delle guardie daziarie, carcerarie, guardie municipali, pompieri, tramvieri, agenti privati di vigilanza notturna e guardie private.
Si segnala la presenza di un disegno di una carrozzella per il trasporto della corrispondenza.
La raccolta è corredata da un catalogo a stampa ("L'abito civico" a cura di Maria Teresa Binaghi Olivari) in cui il materiale è analiticamente descritto e riprodotto secondo un ordinamento cronologico.

Storia archivistica: Raccolta di atti scorporati dal Carteggio amministrativo costituita nel 1980 dal direttore dell'Archivio di Stato di Milano Carlo Paganini e denominata "Estratti da Regia Prefettura - Divise diverse".
Gli atti provengono prevalentemente dalla serie Affari generali (solo cinque fascicoli appartengono alla serie Affari speciali dei Comuni).

Strumenti di ricerca

Prefettura di Milano Figurini
1991
L'inventario reca le seguenti indicazioni: - numero della busta di provenienza e anno - nome del Comune richiedente - descrizione del tipo di figurino e del corpo a cui è destinato. In tale strumento i fascicoli non sono ordinati nè cronologicamente, nè geograficamente. Solo all'interno di ciascuna cartella le pratiche sono ordinate alfabeticamente per nome del Comune richiedente.
Inventario di sala PU 8
L'abito civico L'abito civico a cura di MARIA TERESA BINAGHI OLIVARI, Provincia di Milano, Milano, 1991.

Bibliografia:
- BORTOLOTTI - VALORI, Luoghi di pietà, 55 - 56, 59 = BORTOLOTTI, M.P. - VALORI, M., Luoghi di pietà, luoghi di pena
- L'abito civico = L'abito civico a cura di MARIA TERESA BINAGHI OLIVARI, Provincia di Milano, Milano, 1991.

Compilatori
prima redazione: Antonella Cassetti, archivista 1999
revisione: Carmela Santoro, archivista di Stato 2009

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).