Blu - Amministrazione e contabilità (1933 - 1971)

serie | livello: 2

Produttore fondo: Milano, Comune di Milano. Civica siloteca Cormio (1934 - 1973)Cormio Raffaele (Molfetta, 1883 - Varese, 1952)

Contenuto: La serie Blu è stata così denominata in riferimento al colore dei dorsi dei raccoglitori originali, caratteristica che denota l'intenzione del soggetto produttore di differenziarla dalla successiva serie, contraddistinta dal colore rosso.
A Blu si è aggiunto il titolo redazionale Amministrazione e contabilità in riferimento ai contenuti.
La serie conserva infatti documentazione relativa all'amministrazione e gestione della Siloteca:
- contabilità e rendicontazione, introiti e spese su fondi a rendere conto;
- dotazioni e strumentazioni diverse, come pubblicazioni, materiale espositivo, campioni legnosi, personale ausiliario, fabbisogni, manutenzione;
- aspetti amministrativi legati alla promozione e valorizzazione, partecipazione dell'istituto a iniziative come fiere, mostre e altre occasioni di rappresentanza, incarichi professionali;
- corrispondenza di carattere operativo e temporaneo, prodotta nella trattazione quotidiana delle varie attività, ad esempio schede con indirizzi e nominativi, elenchi e richieste di assunzione.
Si segnala inoltre che in questa serie è conservata pressoché tutta la documentazione prodotta nello svolgimento dei rapporti istituzionali della Siloteca con il Comune di Milano, ente di appartenenza dell'istituto, in particolare con la Segreteria generale, la Ripartizione educazione come settore di riferimento, e con gli altri uffici comunali, in special modo la Ragioneria, il Magazzino e il Laboratorio economale. Si tratta di massima di pratiche amministrative di competenza superiore, come autorizzazioni ad attività, spese e acquisizioni, richieste di manodopera, personale, fabbisogni diversi, bilanci e rendiconti, trasferimenti, orari di apertura al pubblico e d'ufficio, personale dipendente e avventizio, manutenzione dello stabile e del materiale espositivo. In particolare per quanto riguarda l'acquisizione della Siloteca da parte del Comune di Milano e i successivi sviluppi, trasferimenti e dotazioni importanti si segnalano le sottoserie Segreteria generale e Ripartizione educazione.
La tipologia della documentazione conservata, pur mantenendo l'estrema varietà caratteristica del fondo, è di spiccato valore amministrativo: prevale la presenza di atti, carteggio, schede, circolari a stampa, ai quali si aggiungono pubblicazioni, fotografie, note e appunti manoscritti.
La serie è stata strutturata in sottoserie, nel rispetto delle partizioni originali riscontrate. La numerazione originale è unica e complessiva per tutte le sottoserie, da 1 a 65 buste, con alcuni bis. Sono presenti diverse lacune, probabilmente dovute in parte ad accorpamenti e in parte alla perdita di documentazione (cfr introduzione al complesso archivistico e tabella di riferimento).
Nella serie sono confluiti, per analogia con il carteggio conservato, buste prive di diciture originali che sono state ricondotte alle loro sottoserie o elencate in coda, e registri di carattere amministrativo, contabile e di supporto all'attività di gestione dell'istituto elencati in coda.
Le singole sottoserie sono dettagliatamente illustrate nelle schede descrittive dedicate, dove sono indicati anche modalità e criteri di riordino e inventariazione specifici.
La serie è costituita da 364 unità archivistiche, numerate da 1.
Si evidenziano correlazioni con le serie Personale della Siloteca e Rossa - Promozione e attività; indicazioni più specifiche e puntuali sono fornite nelle singole introduzioni.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).