Personale della siloteca (1934 - 1973)

serie | livello: 2

Produttore fondo: Milano, Comune di Milano. Civica siloteca Cormio (1934 - 1973)Cormio Raffaele (Molfetta, 1883 - Varese, 1952)

Contenuto: La serie conserva la documentazione relativa alla gestione corrente del personale in forza all'istituto.
E' costituita da carteggio, schedoni, note e appunti manoscritti; è organizzata in fascicoli alfabetici per impiegati e operai e in fascicoli generali e annuali per inservienti, pratiche generali e registrazione delle presenze.
Non sono ivi conservati i fascicoli personali che obbligatoriamente per legge devono essere tenuti dal datore di lavoro, ossia le carte relative ad assunzione, carriera, incarichi, trattamento economico, comportamento e malattie, in carico all'Ufficio personale del Comune di Milano.
Nonostante non siano conservate le buste coeve, è stato possibile ordinare la serie in partizioni originali, grazie alle indicazioni riscontrate nelle registrazioni di protocollo e a rimandi e rinvii interni al fondo stesso, che hanno inoltre consentito di utilizzare le denominazioni originali per serie e sottoserie. La sottoserie Schede di presenze del personale ha invece titolo redazionale. Le singole sottoserie sono dettagliatamente illustrate nelle schede descrittive dedicate, dove sono indicati anche modalità e criteri di riordino e inventariazione specifici.
La serie è costituita da 86 unità archivistiche, numerate da 1.
Nel campo Segnatura antica delle schede unità sono state riportate le dicitura riscontrate sui dorsi delle buste, seppur - come detto sopra - redazionali e non coeve alla produzione dei documenti.
Si evidenziano correlazioni con la serie Blu - Amministrazione e contabilità e in particolare con le sottoserie Ripartizione educazione e Uffici comunali - Laboratorio e magazzino economato; indicazioni più specifiche e puntuali sono fornite nelle introduzioni alle diverse sottoserie.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).