Corrispondenti (1919 - 1966)
serie | livello: 2
Produttore fondo: Milano, Comune di Milano. Civica siloteca Cormio (1934 - 1973); Cormio Raffaele (Molfetta, 1883 - Varese, 1952)
Contenuto: La serie Corrispondenti è stata così denominata riproponendo la dicitura non originale riscontrata sui dorsi delle buste (cfr. introduzione al complesso archivistico). Dalle indicazioni rilevate nelle registrazioni di protocollo e da rimandi e rinvii interni al fondo, si è evinto che la serie era originariamente individuata come Corrispondenza e pratiche diverse oppure per il solo nominativo del corrispondente.
La serie è costituita da una miscellanea di carteggio di carattere temporaneo, conservato in fascicoli per corrispondente in ordine alfabetico.
Si tratta di documentazione residuale rispetto alle altre serie, che non ha dato vita a pratiche vere e proprie o che non ha trovato posto in altri affari. Resta comunque complementare alle altre serie del fondo ai fini della ricerca storica; può risultare infatti un'utile fonte di informazioni da incrociare con dati e notizie rinvenute in altre serie Per tali motivazioni si sconsiglia di avviare o limitare la consultazione del fondo dalla serie Corrispondenti
La tipologia della documentazione conservata è estremamente eterogenea, spesso frammentaria e poco consistente: carteggio - soprattutto veline della corrispondenza in uscita -, raccolta di comunicazioni, articoli, biglietti da visita, depliant, materiale pubblicitario, note e appunti manoscritti. Gli estremi cronologici della documentazione conservata nei fascicoli possono essere estremamente vari, poiché il criterio di aggregazione delle carte è puramente alfabetico per corrispondente. Si tratta di fascicoli aperti, in alcuni casi in epoca precedente alla cessione della Siloteca al Comune di Milano, e mai chiusi, seppur utilizzati in modo limitato fino al 1966. La maggior parte della documentazione risale alla direzione del Cormio, ossia al periodo 1934-1952.
La serie è costituita da fascicoli intestati a persone, enti, autorità, argomenti, case editrici, librerie, ditte e società in corrispondenza con la Siloteca e il suo direttore. Sono inoltre presenti alcune sottoserie per tipologia di corrispondente, ovvero editori, fornitori e istituti, con la conseguente formazioni di sottopartizioni, articolate secondo un proprio ordine alfabetico interno. Si sottolinea che le intestazioni originali non seguono criteri sistematici e non sono controllate. Pertanto per facilitare l'accesso alle carte sono stati elaborati degli strumenti di supporto: un elenco dei fascicoli con intestazioni originali e un indice dei nomi dei corrispondenti. Le caratteristiche e le modalità di utilizzo dei corredi sono illustrate nelle introduzioni agli stessi.
La numerazione originale delle buste - come le diciture sui dorsi - non è coeva, ma frutto di un intervento di ricondizionatura di natura provvisoria che ha prodotto una serie di buste da 1 a 57, con alcuni bis, ripetizioni del medesimo numero e lacune (cfr introduzione al complesso archivistico e tabella di riferimento).
Nella serie sono confluite, per analogia con il carteggio conservato, due buste prive di diciture originali contenenti fascicoli intestati a corrispondenti. Tali buste sono state poste in coda alla serie come appendice, per evitare di modificare l'originaria sequenza dei fascicoli, garantendo l'accesso attraverso gli strumenti di supporto.
Trattandosi di serie alfabetica, nella redazione dell'inventario è stata considerata come unità archivistica l'unità di condizionatura; tale scelta è stata adottata poiché funzionale per sinteticità e chiarezza di schedatura. La serie è costituita da 60 unità archivistiche, numerate da 1 e da 2.106 fascicoli alfabetici elencati a parte.
Gli estremi cronologici indicati sono complessivi della serie (per maggiori indicazioni cfr introduzione al complesso archivistico).
Nel campo Segnatura antica delle schede unità sono state riportate le diciture riscontrate sui dorsi delle buste, seppur - come detto sopra - redazionali e non coeve alla produzione dei documenti.
Si evidenziano correlazioni con le serie Rossa - Attività e promozione, in particolare con la sottoserie Personalia.
La serie è corredata dall'elenco delle intestazioni originali dei fascicoli appartenenti alla serie e dall'indice dei nomi, che raccoglie e indicizza i nominativi presenti nelle serie alfabetiche del fondo.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00BF0A/