Stagioni teatrali (1923 - 1960)

sottoserie | livello: 3

Produttore fondo: Ferrieri Enzo (Milano, 1890 - Milano, 1969)

Contenuto: La serie contiene fotografie, bozzetti, programmi e talvolta appunti per rappresentazione teatrale. Ogni unità descrive il tipo di documentazione contenuta e offre dettagli sulle compagnie di attori oltre che sui luoghi della rappresentazione.
Le stagioni teatrali comprendono i seguenti gruppi cronologici:
- Primo Teatro del Convegno, 1924-1925;
- Compagnie diverse, 1941-1942;
- Compagnie Radio italiana, 1950-1951;
- Compagnie Novità di Prosa, 1953-1954;
- Secondo Teatro del Convegno, 1956-1959;
- Spettacoli importanti, 1953-1960.
Ogni unità mostra nel titolo il rimando al gruppo cronologici, eventuale luogo di rappresentazione, autore e titolo dell'opera. Chiudono la serie due unità differenti per tipologia, ovvero la raccolta dei quadri delle stagioni musicali e la raccolta dei programmi de Il Convegno.

Storia archivistica: La serie è il frutto di un'attenta e chirurgica estrapolazione di materiali dedicati alle stagioni teatrali e presenti nell'archivio personale di Enzo Ferrieri operata per volontà di Anna Castelli Ferrieri e a cura delle collaboratrici dello studio ACF: obiettivo dell'architetto era ricostruire gli aspetti grafici delle rappresentazioni sceniche, dai programmi, alle fotografie, ai bozzetti di scena e a quelli dedicati ai costumi. E' evidente quanto un forte impatto estetico dei materiali o un preciso dettaglio sulle compagnie - come ad esempio la data della rappresentazione, il cast di attori o il teatro - abbiano fatto prediligere allo studio ACF l'estrapolazione di certi materiali e l'inserimento degli stessi in nuovi contenitori, organizzati per stagione teatrale. Tracce delle rappresentazioni sono anche presenti nella serie Attività, altri indizi nelle annotazioni presenti sui Copioni piuttosto che nella serie Corrispondenza.
Poiché la ricollocazione dei materiali non avrebbe garantito la ricostruzione dell'ordine originariamente impostato da Enzo Ferrieri, le operazioni di riordino e inventariazione hanno tutelato i fascicoli costituiti dallo studio ACF.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).