Pratiche generali (1937 - 1996)

sottoclasse | livello: 4

Produttore fondo: Milano, Ospedale Maggiore di Milano (1456 - 2005)

Consistenza: 20 fascc.

Contenuto: Le voci di questa sottoclasse raccolgono la documentazione relativa a forniture (apparecchiature scientifiche, automezzi, arredi, combustibili), organizzazione dei servizi (trasporti e collegamenti tra le unità ospedaliere, vigilanza notturna, servizio antiaereo), opere di manutenzione comuni a tutte le case di residenza dell'Ospedale Maggiore o relative solo ad alcune di esse.

Storia archivistica: Secondo le indicazioni presenti nell'Inventario generale della Sezione amministrativa, parte della documentazione relativa alle case di residenza in generale, è andata distrutta in seguito ai bombardamenti del 24 ottobre 1942. Si ipotizza che le pratiche superstiti siano state raggruppate in 4 buste così intitolate: 1. Infermerie (busta chiusa: 1903-1943), 2. Riparazioni (busta chiusa: 1942-1961), 3. Riscaldamento (busta chiusa: 1864-1960), 4. Telefoni (busta chiusa: 1939-1968) e considerate come serie chiusa.

Criteri di ordinamento
Le voci sono ordinate alfabeticamente e non ci sono stati interventi sostanziali di riordino, ma solo in alcuni casi una razionalizzazione. La voce "Automezzi" è stata ricondotta anch'essa gerarchicamente alla sottoclasse "Pratiche generali".
La documentazione indicata come "chiusa" nell'Inventario generale della Sezione amministrativa contenuta nelle 4 buste sopra descritte, non era ricondotta ad alcun istituto particolare ma considerata come parte generale; in realtà, dall'analisi degli oggetti, è stato possibile smistare le pratiche e collocarle sotto le rispettive "case di residenza" o sotto "Edificio sforzesco".
Le pratiche riguardanti invece aspetti generali dell'Ospedale sono state poste sotto la corretta voce di "Pratiche generali".

Criteri di ordinamento:

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).