Edificio sforzesco (1864 - 1974)
sottoclasse | livello: 4
Produttore fondo: Milano, Ospedale Maggiore di Milano (1456 - 2005)
Consistenza: 15 fascc.
Contenuto: Atti relativi al passaggio dell'edificio della Ca' Granda al Comune di Milano (1). Pratiche di retrocessione all'Amministrazione ospedaliera di una parte dell'edificio sforzesco e allestimento degli uffici amministrativi dell'Ospedale. Pratiche di manutenzione del "palazzo uffici".
Note
(1) Nel 1935, per motivi principalmente economici, fu deliberata la cessione al Comune di Milano dell'edificio filaretiano con le aree annesse della Rotonda (55.000 mq) e di alcune case, per il prezzo complessivo di 20 milioni di lire. Gli accordi sottostanti all'atto di cessione convenivano di lasciare all'ospedale, in perpetuo, il godimento di una parte dell'edificio per ospitare gli uffici amministrativi dell'Ente. Nel 1930 l'edificio filaretiano era già divenuto sede del Rettorato e della Facoltà di Medicina della neonata Università di Milano, in diretta comunicazione con i padiglioni dell'ospedale.
Storia archivistica: Criteri di ordinamento
L'intervento di riordino è consistito principalmente nella ricostruzione dei fascicoli in base alla classificazione delle pratiche.
E' stata creata la voce "Opere d'arte presso palazzo uffici" che raccoglie tutti gli atti relativi a vertenze sulle opere d'arte presenti nel "palazzo uffici" e agli spostamenti di esse.
Il fascicolo"Infermerie", creato in fase di riordino, è costituito da 3 pratiche provenienti dalla busta "chiusa" recante il medesimo titolo (si veda introduzione a "Case di residenza - Pratiche generali").
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00D225/