Ospedale Maggiore - Policlinico (1864 - 1998)
sottoclasse | livello: 4
Produttore fondo: Milano, Ospedale Maggiore di Milano (1456 - 2005)
Consistenza: 248 fascc.
Contenuto: La serie comprende tutta la documentazione relativa all'edificazione dei padiglioni di via Francesco Sforza ed al loro allestimento, alla gestione e organizzazione dei reparti e delle divisioni ospedaliere, alla manutenzione degli edifici e degli impianti, nonché all'acquisto di apparecchiature medico - scientifiche.
Storia archivistica: La documentazione era organizzata in due serie principali:
Distinta A-Z
Padiglioni.
La Distinta era articolata in sottovoci di classificazione: Apparecchi scientifici, Area, Arredamento, Ascensori, Biancheria, Chioschi di vendita, Combustibili, Confini e coerenze, Cucine, Disinfezione, Fabbriche e riparazioni, Forno di incenerimento, Furti, Impianti diversi, In genere, Incendi, Incursioni aeree, Ingressi, Planimetrie e catasti, Progetto, Servitù e precari, Sorveglianza, Stabulario, Sterilizzatrice, Traffico interno, Uffici, Viali.
I Padiglioni, a loro volta, prevedevano una serie di sottolivelli che si ripetono pressoché uguali in ognuno di essi: Apparecchi scientifici, Arredamento, Impianti diversi, Riscaldamento, Riparazioni, ecc.
Criteri di ordinamento
La documentazione relativa all'Ospedale Maggiore - Policlinico si suddivide nelle seguenti voci: "Pratiche generali" e "Padiglioni, reparti ed edifici di servizio".
Questi due livelli di classificazione sono stati identificati in sede di riordino allo scopo di razionalizzare la struttura del titolario che in ogni caso, pur senza rigorosa e continuativa indicazione, delineava una fisionomia di questo tipo: una parte generale di pratiche relative al Policlinico e una parte specifica su ciascun padiglione. La scelta di chiamare quest'ultima sezione "Padiglioni, reparti ed edifici di servizio" è motivata dalla presenza di edifici quali la Centrale elettrica, il Convitto suore, il Convitto infermiere: edifici che fanno parte del complesso ospedaliero ma non sono padiglioni medici.
La documentazione relativa all'acquisizione dei terreni e all'edificazione dei padiglioni si trova sotto ciascuno di essi.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00D226/