Area (1914 - 1978)
sottoclasse | livello: 5
Produttore fondo: Milano, Ospedale Maggiore di Milano (1456 - 2005)
Consistenza: 2 fascc.
Contenuto: La voce "Acquisto dell'area" è costituita dalla documentazione relativa alle proposte e ai progetti di edificazione di un nuovo ospedale; edificazione resasi urgente per l' "imperiosa necessità di un rinnovamento generale di ambiente per i comparti di medicina, che reclamano padiglioni decentrati, con tutti i servizi moderni, allietati dal verde, inondati di sole, nei quali si possa più liberamente respirare, più agevolmente guarire" (Filippo Mezzi, Presidente del Consiglio degli Istituti Ospitalieri, 25 marzo 1913 [1]).
Si trovano qui inoltre conservati gli atti riguardanti l'istituzione di una Commissione incaricata dell'individuazione dell'area più idonea alla realizzazione del nuovo ospedale, costituita da 3 esperti in diversi campi, Enrico Ronzani, Angelo Redaelli e Giovanni Masera; le relazioni di tale Commissione sui terreni presi in considerazione; la documentazione relativa alle trattative per l'acquisto dell'area prescelta situata tra Affori e Niguarda; i preliminari di compravendita del 24 giugno 1919 e l'atto definitivo a rogito del notaio Enrico Consolandi di Milano datato 12 dicembre 1928.
Gli atti raccolti nel fascicolo "Catasti" non sono altro che le pratiche necessarie per la modifica catastale del terreno acquistato.
Note:
[1] Massimo della Porta, "Il nuovo Ospedale Maggiore di Milano", Milano 1939.
Storia archivistica: La sottoclasse "Area" comprende due voci: "Acquisto dell'area" e "Catasti"; quest'ultima è stata ricondotta alla sottoclasse in questione in sede di schedatura, mentre la prima era originariamente "Area - Acquisti".
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00D238/