Pratiche generali (1934 - 1988)
sottoclasse | livello: 5
Produttore fondo: Milano, Ospedale Maggiore di Milano (1456 - 2005)
Consistenza: 62 fascc.
Contenuto: In questa serie sono riuniti tutti gli atti relativi alla gestione e manutenzione dell'Ospedale che non trattano di uno specifico padiglione o reparto, ma che sono comuni a tutta la struttura ospedaliera.
Vi si trova la documentazione relativa alla cerimonia di inaugurazione dell'ospedale, all'installazione e manutenzione degli impianti, alla gestione di alcuni servizi, all'allestimento di rifugi antiaerei durante la guerra, alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture e degli edifici ospedalieri.
Storia archivistica: Criteri di ordinamento
La documentazione era ordinata alfabeticamente in base alle voci di classificazione, senza essere chiaramente distinta da quella relativa all'area ed alla fabbrica dell'Ospedale nuovo.
In fase di riordino si è quindi deciso di creare la sottoclasse denominata "Pratiche generali" per separare le pratiche riguardanti la realizzazione del complesso ospedaliero da quelle relative all'attivazione e al funzionamento dell'Ospedale. Sotto questa voce sono di fatto confluite le pratiche della originale distinta "In genere A-Z" (si veda la scheda della sottoclasse "Ospedale di Niguarda" - storia archivistica).
L'intervento di riordino è consistito prevalentemente nella razionalizzazione delle voci di classificazione. Innanzitutto si sono riunite in un unico fascicolo le pratiche classificate con voci differenti ma relative ad oggetti simili (es. Ingressi e Portineria in "Ingressi"; Letti, Vetri, Arredamento in "Arredamento"; Medaglia commemorativa e Inaugurazione in "Inaugurazione e visite d'autorità"; Oggetti sanitari e Lettighe in "Oggetti sanitari"; Traffico interno, Cartelli indicatori, Servizi logistici in "Traffico interno", ecc.).
La documentazione relativa agli impianti è stata schedata per tipologia d'impianto, eliminando le ridondanze delle classificazioni: ad esempio le pratiche classificate "Montacarichi" e "Ascensori" sono confluite nel fascicolo intitolato "Impianti e condutture - Ascensori e montacarichi"; "Carbonile", "Riscaldamento" in "Impianti e condutture - Termici", ed ancora "Idranti", "Pozzo", "Acqua potabile" in "Impianti e condutture - Acqua potabile".
Le pratiche classificate "Sale operatorie" sono state smistate nei fascicoli relativi ai singoli padiglioni o reparti, individuabili dall'oggetto di esse.
Infine la cospicua documentazione delle generali opere di riparazione è stata fascicolata per intervelli cronologici di intervento: dal 1942 al 1949, dal 1950 al 1959, dal 1960 al 1969, dal 1970 al 1976. Seguono gli atti relativi alle nomine dei collaudatori degli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione ("Riparazioni - Collaudi" 1965 - 1980).
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00D239/