Fabbrica (1928 - 1964)
sottoclasse | livello: 5
Produttore fondo: Milano, Ospedale Maggiore di Milano (1456 - 2005)
Consistenza: 34 fascc.
Contenuto: Si trovano qui tutti gli atti relativi alla causa mossa dagli ingegneri Luigi Consonni e Giovanni Manfredi contro l'Ospedale Maggiore, a contestazione del concorso per l'assegnazione del progetto di costruzione del nuovo ospedale [1], le pratiche di assegnazione all'ingegnere Giulio Marcovigi dell'incarico di stesura del progetto esecutivo (1932), l'approvazione del medesimo, una relazione del prof. Ronzani sul costruendo nuovo ospedale (1937), gli atti relativi ai finanziamenti necessari per l'esecuzione dei lavori, tutte le aggiudicazioni degli appalti per la costruzione e l'allestimento dell'Ospedale nuovo (capomastro, impianti vari, arredi, apparecchiature, ecc.), le planimetrie ed i lucidi eseguiti dalle ditte appaltatrici, le pratiche relative alle nomine dei collaudatori dei lavori e alla liquidazione delle loro competenze, le relazioni finali di collaudo. Si trova qui anche la documentazione riguardante la Direzione dei lavori e il personale addetto (Assicurazioni sociali, Petenti, Premio di rendimento).
Nelle pratiche dei fascicoli relativi ai "Contratti" per le forniture di materiale e per l'esecuzione delle opere edilizie si trovano: la deliberazione di procedere alla gara per l'appalto o alla licitazione privata per l'assegnazione delle opere di costruzione e/o delle forniture di materiali, l'elenco delle ditte contattate, il capitolato generale d'appalto dei lavori, le domande di partecipazione alla gara con le offerte delle ditte, il verbale di apertura delle offerte, l'elenco dei prezzi, la convenzione di aggiudicazione dell'appalto, la delibera di assegnazione dei lavori, gli stati di avanzamento, le eventuali planimetrie, la richiesta di aggiornamento prezzi da parte dell'impresa, il processo verbale di determinazione dei nuovi prezzi, il verbale di consegna dei lavori, l'atto di discarico di cauzione a garanzia del contratto d'appalto, la restituzione del deposito cauzionale a fine lavori e a volte il collaudo.
I 3 fascicoli intitolati "Planimetrie - Edifici", "Planimetrie - Riscaldamento" e "Planimetrie - Lucidi" sono costituiti da disegni planimetrici di alcuni degli edifici del nuovo ospedale e da quelli degli impianti di riscaldamento; non si trovano qui però le planimetrie di tutti i fabbricati. Si sottolinea inoltre che i disegni in questione furono realizzati dalle ditte incaricate dei lavori.
Note
[1] Il progetto di Antonio Bertolaia e Sandro Carnelli presentato al concorso si intitolava "Nord est sud ovest" (n.45). Ad esso venne assegnato il primo premio. I lavori di esecuzione del progetto ritardarono in seguito al ricorso contro l'esito presentato dagli ingegneri Consonni e Manfredi, tanto che Bertolaia andò in pensione ed il progetto esecutivo fu affidato al suo sostituto presso l'Ufficio tecnico, l'ing. Giulio Marcovigi.
Storia archivistica: Criteri di ordinamento
La documentazione relativa alla costruzione del nuovo ospedale originariamente era compresa nella distinta "In genere A-Z" riguardante l'Ospedale di Niguarda e seguiva quella relativa all'acquisizione dell'area: in fase di riordino si è scelto di creare una voce apposita, denominata "Fabbrica" che raccogliesse tutti gli atti relativi al progetto, al finanziamento ed all'esecuzione dei lavori.
Tutta la documentazione che riguarda i contratti e gli atti d'appalto per le opere e le forniture presentava in origine una suddivisione interna per tipologia di fornitura o servizio appaltato: tale struttura è stata mantenuta durante il riordino, che è consistito prevalentemente nella verifica della corretta classificazione e disposizione delle pratiche.
Le voci "Planimetrie - Edifici", "Planimetrie - Riscaldamento" e "Planimetrie - Lucidi" sono state create in sede di schedatura. In origine non esisteva questa distinzione e i disegni erano conservati in 7 buste intitolate "Ospedale Maggiore - Fabbrica", senza altra indicazione. Si è deciso di distinguere le planimetrie relative agli impianti di riscaldamento da quelle relative ai fabbricati e di creare un fascicolo separato per i lucidi. Per ognuno dei 3 fascicoli corrispondenti alle voci sopra elencate si sono suddivisi i disegni per padiglione o reparto.
Alcune planimetrie relative agli edifici riportano il riferimento ad una pratica degli atti d'appalto; si è scelto di non ricondurre queste poche alle relative pratiche ma di mantenerle separate; separazione effettuata dagli uffici stessi probabilmente per facilitarne la consultazione.
Criteri di ordinamento:
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00D23C/