Biffi (1941 - 1954)

sottoclasse | livello: 6

Produttore fondo: Milano, Ospedale Maggiore di Milano (1456 - 2005)

Consistenza: 4 fascc.

Storia archivistica: Nota storica
Il padiglione, progettato dall'ingegner Emilio Speroni, fu edificato grazie alla donazione di Antonio Biffi; l'inaugurazione avvenne il 12 maggio 1912 alla presenza delle autorità provinciali e comunali, del Consiglio degli Istituti ospitalieri, della Direzione medica e del cavaliere Ambrogio Biffi, fratello del benefattore.
Nel Padiglione si trovavano due reparti, uno di medicina e uno di neurologia, quest'ultimo intitolato a Serafino Biffi, fratello del benefattore.
Nel 1913, il dottor Angelo De Vincenti, psichiatra e nipote di Serafino Biffi, dispose un consistente legato in favore della biblioteca Psichiatrica e Neuropatologica Biffi e della sezione Neuropatologica Biffi.
Nel 1942, nell'ambito del progetto generale di sistemazione edilizia del Policlinico, si pensò di adattare tutto il padiglione a clinica Neurologica, ma i bombardamenti dell'agosto del 1943 danneggiarono irreparabilmente l'edificio per cui i reparti furono trasferiti al padiglione Ponti ed esso venne demolito nel 1952.
[Eva Fontana Castelli 2005 b]

Documentazione correlata:
- Eredità e legati - Testatori - De Vincenti Angelo Eredità e legati - Testatori - Biffi Antonio Case di residenza - Policlinico - Ponti

Bibliografia:
- Castelli Fontana 2005 b = E. Castelli Fontana, Padiglione "Antonio Biffi" (1912 - 1943), in P.M. Galiberti, S. Rebora (a cura di), Il Policlinico. Milano e il suo ospedale, Milano, 2005, pp. 122-123

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).