Borghi (1941 - 1964)
sottoclasse | livello: 6
Produttore fondo: Milano, Ospedale Maggiore di Milano (1456 - 2005)
Consistenza: 3 fascc.
Storia archivistica: Nota storica
"L'Istituto "Enrico Borghi" per la semeiotica chirurgica fu inaugurato il 9 novembre 1928, alla presenza del Commissario prefettizio avvocato Atto Marolla, con i discorsi del prorettore dell'Università, professor Ferdinando Livini, e con la prima lezione tenuta dal professor Andrea Maiocchi. Progettista e costruttore fu l'ingegner Emilio Maiocchi, la parte architettonica fu opera dell'architetto Bruno Fontana. Il benefattore provvide anche alle spese concernenti l'arredamento e la dotazione di strumenti e apparecchi scientifici.
Il padiglione comprende un piano rialzato ed un semisotterraneo, dove si trovava uno stabulario, comunicante con i padiglioni circostanti. (...) Oltre alle gallerie laterali per le dimostrazioni, nell'edificio si trovavano laboratori di chimica, di microscopia chimica, di istologia, di batteriologia, di radiodiagnostica, e stabulari per studi sperimentali. Al centro è posta un'aula per le lezioni capace di 250 posti a sedere, la struttura dell'anfiteatro è in legno di larice, illuminata da un lucernario e da sei finestroni laterali."
[Fontana Castelli 2005 a]
Documentazione correlata:
- Donazioni - Donanti - Borghi Enrico
Bibliografia:
- Castelli Fontana 2005 a = E. Castelli Fontana, Padiglione "Enrico Borghi" (1928), in P.M. Galiberti, S. Rebora (a cura di), Il Policlinico. Milano e il suo ospedale, Milano, 2005, pp. 168-169
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00D276/