Convitto infermiere (1944 - 1973)
sottoclasse | livello: 6
Produttore fondo: Milano, Ospedale Maggiore di Milano (1456 - 2005)
Consistenza: 9 fascc.
Storia archivistica: Nota storica
Il convitto infermiere sorge sull'area dell'ex monastero di Sant'Antonino, demolito tra 1925 e 1930. Progettista e direttore dei lavori fu Virgilio Riva, ingegnere capo dell'ufficio tecnico ospedaliero. Alla cerimonia di inaugurazione avvenuta il 16 dicembre 1934 intervennero numerose autorità, segno dell'importanza che la costruzione di un padiglione destinato appositamente ad alloggio del personale infermieristico aveva assunto nella storia ospedaliera. (...)
Nel 1960 si edificò il sopralzo di un piano, per poter migliorare sempre più la situazione delle "convittate" del Policlinico, inaugurato il 21 dicembre dello stesso anno, abbandonando invece un progetto del 1956 che prevedeva una nuova ala di fabbricato perpendicolare a quello esistente.
Trasferitasi la Scuola Infermieri al Padiglione Valetudo nel 1980, una proposta di ristrutturazione fu avanzata nel 1983 dalla commissione per lo studio dello stato d'uso delle strutture edilizie; nel 1994 sono stati eseguiti i lavori di sistemazione delle facciate e delle coperture del padiglione. Fino al 2004, il padiglione ha ospitato la Direzione sanitaria, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, il Servizio Sociale, l'Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) e il Settore di batteriologia del Laboratorio analisi chimico-cliniche e microbiologia.
[Fontana Castelli 2005 d]
Documentazione correlata:
- Case di Residenza, Oratorio di S. Carlo, Acquisti
Bibliografia:
- Fontana Castelli 2005 d = E. Fontana Castelli, Padiglione Convitto Infermiere (1934), in P.M. Galiberti, S. Rebora (a cura di), Il Policlinico. Milano e il suo ospedale, Milano, 2005, pp. 201-202
- Ronzani 1937 = Gli Istituti Ospitalieri di Milano: dal XV al XX secolo: L'igiene ospitaliera attraverso cinque secoli, Genova, 1937
- Spinelli 1958 = S. Spinelli, La Ca' Granda 1456-1956, Milano, 1958
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00D279/