Moscati (Chirurgia femminile) (1941 - 1966)
sottoclasse | livello: 6
Produttore fondo: Milano, Ospedale Maggiore di Milano (1456 - 2005)
Consistenza: 2 fascc.
Storia archivistica: Nota storica
"Il progetto di costruzione di un padiglione per la chirurgia femminile risale al 1902. In sede consiliare emerse l'esigenza di fornire all'Ufficio Tecnico dell'Ospedale dei "criteri base" per l'edificazione di un moderno padiglione di chirurgia, venne quindi creata una Commissione apposita, di cui fecero parte, oltre ad alcuni consiglieri, il direttore medico e l'ingegner Speroni.
La realizzazione dell'edificio subì dei rallentamenti burocratici, infatti solo nel 1904 fu affidato l'incarico per l'esecuzione delle opere murarie che terminarono nel 1906. L'area su cui sorse è quella attualmente occupata dalla centrale termica, adiacente ai padiglioni Borghi e Litta.
Nel maggio del 1930 la Direzione Medica ottenne dal Consiglio di intitolare il padiglione, fino ad allora denominato semplicemente Chirurgia Femminile, al professor Pietro Moscati (1739-1824), direttore della cattedra medico - chirurgica dell'Ospedale alla fine del XVIII secolo.
Il Moscati subì sostanziali trasformazioni in seguito alla decisione di collocarvi la Clinica universitaria di Otorinolaringoiatria; i lavori di adattamento, però, non furono mai portati a termine.
La generosa elargizione di Pietro Moneta in memoria della moglie Enrica Motta, allo scopo di contribuire all'assestamento e al miglioramento dell'Ospedale Policlinico, fu effettuata "sotto la condizione" che il Consiglio degli Istituti Ospitalieri intitolasse ai due coniugi un Padiglione: fu scelto con delibera 26 giugno 1941 proprio il Moscati, il quale assunse allora il nome Moneta.
Nell'agosto del 1943 l'edificio venne bombardato e reso inagibile, nel 1947 se ne dovettero abbattere le parti pericolanti e la demolizione definitiva avvenne nel 1951."
[Bianchi 2005 c]
Documentazione correlata:
- Case di residenza, Moneta, atti 4771/1942. Case di residenza, Policlinico, Incursioni aeree - 13, 15, 16 agosto 1943, atti 7957/1943.
Case di residenza, Biffi, atti 831/1951.
Donazioni, Moneta Pietro, atti 11519/1940.
Registri delle deliberazioni: 3 maggio 1903; 22 aprile 1904
Bibliografia:
- Bianchi 2005 c = P. Bianchi, Padiglione "Pietro Moscati" Chirurgia femminile (1904-1943), in P.M. Galiberti, S. Rebora (a cura di), Il Policlinico. Milano e il suo ospedale, Milano, 2005, p. 79
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00D283/