Beneficenza (1851 - 1973)

classe | livello: 3

Produttore fondo: Milano, Ospedale Maggiore di Milano (1456 - 2005)

Consistenza: 30 bb.

Contenuto: Si tratta della documentazione concernente l'assistenza sanitaria effettuata a titolo di beneficenza dall'Ospedale, e la questione del decentramento ospedaliero (la cosiddetta "questione ospedaliera"): pratiche inerenti i Comuni che possono usufruire dell'assistenza medica offerta dall'Ospedale in favore dei propri cittadini e quelle relative alla "questione ospedaliera" dal 1888 al 1930.
La voce Statistiche conserva invece documentazione riguardante la compilazione dei prospetti del movimento generale dei malati, relazioni e rapporti mensili dei primari, lavori statistici per la redazione del Rendiconto della beneficenza,
Le statistiche a stampa sono legate alla documentazione dal momento che sono il risultato della raccolta dei dati statistici elaborati dagli uffici amministrativi dell'Ospedale.

Storia archivistica: La classe si articola in tre sottoclassi Pratiche generali, Statistiche e Statistiche a stampa (Rendiconti amministrativi e sanitari). Si è scelto di creare la sottoclasse Pratiche generali alla quale sono state ricondotte tutte le voci esistenti, fatta eccezione per le pratiche classificate Statistiche e le Statistiche a stampa costituiscono ora due serie separate.
La documentazione della classe Beneficenza presenta una lacuna dal 1951 al 1994.

Criteri di ordinamento
Gli interventi effettuati sono stati soprattutto a livello di struttura gerarchica delle partizioni, per ordinamenti specifici si rimanda alle successive schede relative alle sottoclassi.

Compilatori
Paola Bianchi, Archivista
Daniela Bellettati , Archivista

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).