Benefici (1510 - 1907)
sottoclasse | livello: 4
Produttore fondo: Milano, Ospedale Maggiore di Milano (1456 - 2005)
Contenuto: Nella sottoclasse si conservano gli atti relativi a diversi benefici, acquisiti per volontà testamentarie o donazioni, sui quali l'Ospedale Maggiore manteneva diritti di nomina.
Storia archivistica: Criteri di ordinamento
I benefici sono ordinati secondo il cognome del donatore.
Fanno eccezione i benefici in Villanterio, considerati anonimi dal Pecchiai, ma per i quali si è potuto ristabilire il collegamento con la famiglia Schiaffinati, benefattrice dell'Ente. L'intervento archivistico sulla distinta alfabetica si è limitato alla ricostruzione dello stretto ordine alfabetico dei titolari del beneficio, inserendo anche i nomi dei fondatori in Vigevano, raggruppati da Pecchiai sotto un'unica voce. Si tratta di documentazione relativa a tre diversi benefici di patronato della famiglia Colli, istituiti in Vigevano: il primo, fondato da Giorgio Colli Strada nella chiesa di San Giorgio alla Porta Sforzesca (ora San Giorgio in strada), il secondo istituito sotto il titolo di San Filippo e Giacomo nella cattedrale di Vigevano da Antonio Colli ed il terzo fondato da Paolo Rabozio seniore, giunto per eredità a Michele Angelo Colli. Le carte relative ai giuspatronati in Vigevano sono giunte all'Ospedale Maggiore attraverso l'eredità del barone Giuseppe Colli, morto nel 1861, che ha nominato l'Ospedale suo erede universale. Si veda anche Origine e dotazione, Testatori, Colli Giuseppe.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00D2B8/