Ospedali e Luoghi Pii (1547 - 1793)
sottoclasse | livello: 4
Produttore fondo: Milano, Ospedale Maggiore di Milano (1456 - 2005)
Consistenza: 2 fascc.
Contenuto: Atti relativi ai diritti di nomina dei deputati del Monte di Pietà e dell'Ospedale dei poveri vergognosi pervenuti all'Ospedale Maggiore per lascito testamentario il primo e sostituzione il secondo.
Note storiche
Il Monte di Pietà di Milano venne istituito da Ludovico il Moro con diploma 1 luglio 1496 e doveva essere retto da dodici deputati, rappresentanti delle diverse porte cittadine, la cui nomina spettava ai deputati della Fabbrica del Duomo, dell'Ospedale Maggiore, dell'Ospedale della Pietà detto de' Vecchi, dei Luoghi Pii della Misericordia, delle Quattro Marie, della Carità.
I Deputati dell'Ospitale Maggiore nominavano i Deputati per l'Ospedale dei poveri vergognosi, eleggendone tre per ciascuna delle sei porte della città, secondo quanto disposto nel testamento di Fabrizio de Colli, 12 gennaio 1547.
Storia archivistica: Criteri di ordinamento
La serie è composta da due fascicoli, contenenti il primo gli elenchi dei nominativi proposti dall'Ospedale per la nomina a deputati del Monte di Pietà e il secondo una copia del testamento di Fabrizio de Colli con il quale dispone la creazione dell'Ospedale dei poveri vergognosi.
Non è stato necessario alcun intervento di riordino.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00D2BE/