Fondatori anonimi in Villanterio (1626 - 1855)
sottoclasse | livello: 5
Produttore fondo: Milano, Ospedale Maggiore di Milano (1456 - 2005)
Consistenza: 4 fascc.
Contenuto: La documentazione della sottoclasse comprende istrumenti diversi sui diritti feudali della famiglia De Capitani in Villanterio, acquisiti dal Monastero di San Pietro in Ciel d'oro di Pavia, atti di causa tra i titolari del diritto di giuspatronato, atti relativi alle nomine di chierici ai benefici, elenchi dei beni spettanti ai due benefici. Altra documentazione relativa al chierico titolare dei benefici, don Carlo Carpani (1737 - 1754) si trova in Prerogative - Chiese e altarie - Distinta alfabetica delle chiese - Villanterio.
Nota storica
Alla sua morte avvenuta il 27 luglio 1813 il conte Leopoldo Schiaffinati lasciava erede l'Ospedale Maggiore di tutta la sua sostanza, con vincolo di usufrutto generale a favore della moglie Caterina Restelli. Tra gli altri privilegi pervenne all'Ospedale anche il diritto di nomina ai benefici di S. Giorgio e Sant'Egidio nella chiesa di Villanterio, spettante in comproprietà alle famiglie Schiaffinati e Lunati da una parte e per l'altra metà al Governo come da decreto della Reale Giunta Economale 17 aprile 1785.
Storia archivistica:
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00D2C1/