Tutele di beni altrui (1550 - 1795)
classe | livello: 3
Produttore fondo: Milano, Ospedale Maggiore di Milano (1456 - 2005)
Consistenza: 6 fascc.
Contenuto: La classe è costituita da pochi fascicoli intitolati al nome della persona la cui eredità - patrimonio ed oneri gravanti su di esso - è posta sotto la tutela dell'amministrazione ospedaliera. Si veda ad esempio il caso delle disposizioni testamentarie di Andrea Grassi, il quale affidò ai Deputati dell'Ospedale Maggiore l'amministrazione del proprio patrimonio fino al raggiungimento della maggior età dell'erede universale legittimo, suo figlio Giuseppe, concedendo all'Ospedale, per il periodo stabilito, l'usufrutto della rendita del patrimonio.
Storia archivistica: Nell'inventario generale della Sezione storica la documentazione della classe Tutele su beni altrui è aggiunta in coda alle buste di Prerogative - Ipoteche sopra fondi altrui - Persone obbligate, come se fosse una sottoclasse. In realtà la classificazione originale sui fascicoli indica chiaramente trattarsi di una classe al pari di Ipoteche sopra fondi altrui. Nell'inventario non è riportata alcuna descrizione della documentazione. Si è mantenuta la fascicolazione originaria.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA00D2CC/