Bambini. Decreti d'accettazione, poi (1769) mastri generali (1659 - 1780)
serie | livello: 3
Produttore sezione: Milano, Pia Casa degli esposti e delle partorienti in Santa Caterina alla Ruota (1780 - 1866); Milano, Ospizio provinciale degli esposti e delle partorienti di Milano (1866 - 1927); Milano, Istituto provinciale di protezione e assistenza dell'infanzia di Milano - IPPAI (1927 - 1984); Milano, Parrocchia interna del Brefotrofio di Milano (1781 - 1985); Lodi, Sezione di Lodi dell'Ospizio provinciale degli esposti e delle partorienti di Milano (1869 - 1877); Cannobio, Preventorio infantile Umberto di Savoia (1929 - 1985)
Consistenza: 61 regg.
Metri lineari: 4
Contenuto: La serie contiene i decreti d'accettazione, numerati progressivamente anno per anno, di tutti i bambini accolti dall'Ospedale Maggiore fra il 1659 e il 1780: esposti nel torno; esposti in luogo pubblico (città e Ducato); esposti inviati dall'Ospedale di Sant'Erasmo di Legnano; esposti inviati dall'Ospedale di Varese; infanti illegittimi accolti con fede parrocchiale (città ed ex-Ducato); infanti legittimi ammessi a fruire del baliatico gratuito; figli nati dalle ricoverate nell'Ospedale di S.Celso o, dal 1671, nel Quarto delle gravide e balie; figli lattanti delle donne degenti nelle crociere dell'Ospedale Maggiore. Fino al 1768 le vicende individuali successive all'ammissione sono parzialmente annotate in margine ai verbali; oltre alle date di morte o di riconsegna ai genitori, un numero permette di identificare la pagina del registro delle balie e degli allevatori nella quale è annotato il primo affidamento all'esterno.
Dal 1769 le informazioni relative a tutte le vicende assistenziali dei bambini - fino all'abdicazione, alla morte o alla riconsegna ai genitori - sono riportate in modo sistematico e sequenziale, ivi inclusi gli affidamenti agli allevatori e le somministrazioni loro assegnate in panni, vestiario e denaro.
Bibliografia:
- Reggiani 1997 = F. Reggiani, Responsabilità paterna fra povertà e beneficenza: "i figli dell'Ospedale" di Milano fra Seicento e Settecento, in "Ricerche storiche", n. 2, 1997, pp. 287-314
- Reggiani, Paradisi 1991 = F. Reggiani, E. Paradisi, L'esposizione infantile a Milano fra Seicento e Settecento: il ruolo dell'istituzione, in Enfance abandonnée et société en Europe, Roma, École Française de Rome, 1991, pp. 937-979
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA017290/