Compensi extra-normali* (1831 - 1948)

serie | livello: 4

Produttore sezione: Milano, Pia Casa degli esposti e delle partorienti in Santa Caterina alla Ruota (1780 - 1866)Milano, Ospizio provinciale degli esposti e delle partorienti di Milano (1866 - 1927)Milano, Istituto provinciale di protezione e assistenza dell'infanzia di Milano - IPPAI (1927 - 1984)Milano, Parrocchia interna del Brefotrofio di Milano (1781 - 1985)Lodi, Sezione di Lodi dell'Ospizio provinciale degli esposti e delle partorienti di Milano (1869 - 1877)Cannobio, Preventorio infantile Umberto di Savoia (1929 - 1985)

Consistenza: 3 regg.

Contenuto: Sui registri sono annotati i compensi straordinari pagati agli allevatori e agli enti che si prendevano cura degli assistiti che, anche quando formalmente dimessi, non erano autosufficienti perché affetti da patologie permanenti o invalidità. In alcuni casi i compensi straordinari venivano assegnati anche per motivi diversi (istruzione e formazione professionale).
Le registrazioni, mantenute anche dopo il passaggio alla Provincia, sono raccolte in partite individuali, ordinate secondo l'anno d'ingresso degli assistiti (1831-1948). Le partite costituiscono un'integrazione di quelle contenute nei mastri generali e ne conservano la numerazione.

* Documentazione consultabile fino al 1880.

Documentazione correlata:
- Bambini. Mastri generali Bambini. Mastri generali

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).