Pia casa di Santa Caterina alla Ruota. Derelitti (1841 - 1856)

serie | livello: 4

Produttore sezione: Milano, Pia Casa degli esposti e delle partorienti in Santa Caterina alla Ruota (1780 - 1866)Milano, Ospizio provinciale degli esposti e delle partorienti di Milano (1866 - 1927)Milano, Istituto provinciale di protezione e assistenza dell'infanzia di Milano - IPPAI (1927 - 1984)Milano, Parrocchia interna del Brefotrofio di Milano (1781 - 1985)Lodi, Sezione di Lodi dell'Ospizio provinciale degli esposti e delle partorienti di Milano (1869 - 1877)Cannobio, Preventorio infantile Umberto di Savoia (1929 - 1985)

Consistenza: 1 reg.

Contenuto: La serie contiene le registrazioni relative ai "derelitti" esistenti nella Pia Casa degli esposti al 31 dicembre 1841, nonché di quelli accettati o riconosciuti come tali fra il 1842 e il 1856. Venivano considerati "derelitti" i bambini che, nati da padri e madri conosciuti, dopo essere stati prima allevati da loro o da altre persone in loro vece, venivano poi lasciati in abbandono senza che si sapesse qual fine avessero fatto i loro genitori, ovvero senza che si potesse a questi addossare la cura dei figli medesimi. Il loro ingresso nel brefotrofio era comunque registrato nei mastri generali.

Documentazione correlata:
- Bambini. Mastri generali Bambini. Mastri generali

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).