Ospitalità esposti e loro vicende*** (1841 - 1950)
serie | livello: 4
Produttore sezione: Milano, Pia Casa degli esposti e delle partorienti in Santa Caterina alla Ruota (1780 - 1866); Milano, Ospizio provinciale degli esposti e delle partorienti di Milano (1866 - 1927); Milano, Istituto provinciale di protezione e assistenza dell'infanzia di Milano - IPPAI (1927 - 1984); Milano, Parrocchia interna del Brefotrofio di Milano (1781 - 1985); Lodi, Sezione di Lodi dell'Ospizio provinciale degli esposti e delle partorienti di Milano (1869 - 1877); Cannobio, Preventorio infantile Umberto di Savoia (1929 - 1985)
Consistenza: 823 bb.
Metri lineari: 82
Contenuto: La serie è costituita dagli atti del carteggio della Direzione relativi ai singoli assistiti, ordinati alfabeticamente secondo il loro cognome e contenuti nelle camicie originali. Si tratta perlopiù di istanze - inoltrate dai Comuni - per l'ottenimento dei "premi d'istruzione e buon allevamento", istituiti nel 1869, per l'ottenimento degli assegni dotali e per la costituzione di tutela sugli esposti abdicati. La riorganizzazione alfabetica - e non per numero di protocollo o di anno/numero di partita - forse fu tale fin dalle origini, considerato che nell'Archivio dell'Ospedale Maggiore esistono serie omonime, con lo stesso ordinamento.
*** Consultazione consentita fino all'anno 1897.
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA0172AC/