Direzione. Carteggio (1808 - 1868)

Serie | livello: 4

Produttore sezione: Milano, Pia Casa degli esposti e delle partorienti in Santa Caterina alla Ruota (1780 - 1866)Milano, Ospizio provinciale degli esposti e delle partorienti di Milano (1866 - 1927)Milano, Istituto provinciale di protezione e assistenza dell'infanzia di Milano - IPPAI (1927 - 1984)Milano, Parrocchia interna del Brefotrofio di Milano (1781 - 1985)Lodi, Sezione di Lodi dell'Ospizio provinciale degli esposti e delle partorienti di Milano (1869 - 1877)Cannobio, Preventorio infantile Umberto di Savoia (1929 - 1985)

Consistenza: 137 fascc. (49 bb.)

Metri lineari: 5

Contenuto: La serie, molto scarna per gli anni dal 1808 al 1833, dal 1834 al 1863 è articolata sistematicamente nei titoli "Balieria", "Esposti" e, solo talvolta, "Vaccino". Contiene, ordinata secondo l'anno e il numero di protocollo, partitamente per i tre oggetti, sia la corrispondenza fra la Direzione ospedaliera e le autorità esterne, sia la corrispondenza interna fra la Direzione, l'Ufficio Balieria e l'Ufficio Economato. I fascicoli di "Balieria" contengono soprattutto notifiche di ingresso dei bambini, esiti delle visite mediche alle nutrici interne e ai lattanti. Quelli d'"Economato" contengono perlopiù notifiche di consegna e riconsegna alle balie e ai custodi, atti di riconoscimento da parte dei genitori, atti di nomina dei tutori, notificazioni di morte, assegnazioni dotali. Da notare che, a partire dagli anni Quaranta, agli atti di riconoscimento sono allegati i segnali e i controsegnali d'esposizione.
Dal settembre 1863 il titolarlo muta e i pochi fascicoli "Famiglia trovatelli. Cose diverse" contengono unicamente elenchi di esposti in relazione ad occorrenze particolari (visite di leva, assegnazione di doti, abdicazioni, riconoscimenti, consegna alle balie)

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).