Corrispondenza (1909 - 1962)

serie | livello: 2

Produttore fondo: Palazzi Fernando (Arcevia, 1884 - Milano, 1962)

Contenuto: La serie è costituita quasi esclusivamente da corrispondenza in entrata (lettere, cartoline postali e illustrate, biglietti e telegrammi) mentre in rari casi sono presenti minute dattiloscritte delle lettere di Palazzi. Gli scambi epistolari datano a partire dal 1909 (è quindi ipotizzabile una dispersione di un eventuale carteggio antecedente) sino al 1962, anno della scomparsa dell'autore. Prevalgono le lettere autografe di autori - colleghi, collaboratori e/o semplicemente amici di Palazzi - e quelle dei numerosi editori con i quali Palazzi collaborò nel corso della sua lunga ed eclettica carriera di linguista, critico, scrittore ecc. Tra i carteggi più consistenti si segnalano quelli con Giuseppe A. Borgese, Francesco Chiesa, Vincenzo Errante, Marino Moretti, Dino Provenzal, Fabio Tombari, Eugenio Treves e con l'editore Angelo Fortunato Formiggini.
Nel campo contenuto è stata segnalata la presenza di eventuali lettere indirizzate a terzi (in particolare si segnalano lettere indirizzate a Vincenzo Errante) e quella di tipologie documentarie diverse.
Si segnala inoltre l'esistenza di un elenco analitico compilato per il II versamento.

Storia archivistica: Si tratta della serie maggiormente completa e consistente (quantitativamente costituisce oltre la metà dell'intero fondo). È importante sottolineare come le carte che la compongono siano state versate in momenti successivi a seguito delle vicende occorse al fondo. Se infatti il primo nucleo è stato versato dagli eredi nel febbraio 2007, una seconda tranche di materiali è stata consegnata solo due anni più tardi. Nel gennaio del 2009 infatti, gli eredi sono rientrati in possesso di circa 2000 documenti che nel 1993 erano stati loro trafugati per essere poi rivenduti sul mercato dell'antiquariato. All'atto del versamento, mentre il primo nucleo di corrispondenza manteneva tracce dell'organizzazione originaria, con prevalenza di un criterio cronologico, nel secondo caso il carteggio era stato evidentemente più volte rimaneggiato e infine riorganizzato con l'applicazione di un criterio alfabetico per mittente.
Un'accurata analisi condotta sui carteggi del primo versamento, le cui carte si presentavano organizzate in pacchetti cronologici costituiti dal soggetto produttore, e su quelle del versamento successivo (formato dai carteggi delle annualità fortuitamente sottratte al fondo e riorganizzate in ordine alfabetico) ha confermato che si era in presenza di un medesimo nucleo documentario.
Si è quindi proceduto all'applicazione di un criterio cronologico per l'intera serie, con la costituzione di fascicoli annuali, a eccezione dei fascicoli originari "Giosuè Borsi" e "Premio Mondadori 1930".

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).